BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] conosce la data della sua morte.
Bibl.: Per il B. geografo, L. Vedriani, Dottori modonesi, Modena 1665, pp. 125 s.; A. Tassoni, La Secchiarapita, a cura di G. A. Barotti, Modena 1774, p. 219; G. Soli, La più antica carta geografica del Modenese e la ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] memorabili di Bolognaristrette nelle vite di treuomini illustri, che furono forse contrapposte dalla passione cittadina alla Secchiarapita e dovettero suggerire a Bartolomeo Bocchini l'idea del suo poema. Questioni e pareri di materia cavalleresca ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Alessandro
Martino Capucci
Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] d'ogni poesia, VII, Bologna 1752, p. 176; G. Carducci, Di A. Tassoni e della Secchiarapita, in A.Tassoni, La secchiarapita, Firenze 1861, pp. xxiv s.; U. Ronca, La Secchiarapita di A. Tassoni, Caltanissetta 1884, pp. 12-14, 86; V. Santi, Paolo e A ...
Leggi Tutto
BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] inediti. Per, il teatro compose e fece rappresentare, con notevole successo, le opere I Petronj e i Geminiani,dalla Secchiarapita del Tassoni (Firenze, Accademia degli Immobili in via della Pergola, iS sett. 1840), Gonzalvo di Cordova (ibid., Teatro ...
Leggi Tutto
secchia
sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca più larga della base), munito di un manico...
rapito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di rapire]. – Sottratto, portato via con la violenza o con l’inganno, spec. in titoli di opere letterarie: La secchia rapita di A. Tassoni; Il ricciolo rapito (ingl. The rape of the lock) di A. Pope....