• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [121]
Storia [62]
Letteratura [33]
Arti visive [29]
Geografia [22]
Italia [21]
Europa [21]
Archeologia [9]
Musica [9]
Lingua [7]

Epica ed eroicomico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] narrazione eroica mischiata d’innnica; e ’l Purgatorio è parte eroico, parte satirico. E noi ancora abbiamo con la nostra Secchia Rapita dato a divedere, che si può far poema eroicomico. Di maniera, che la poesia nostra quanto al suo tutto, viene ... Leggi Tutto

ROVEDA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVEDA, Giovanni Maria Luisa Righi – Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga. Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] straordinari dei sindacati fascisti fossero chiamati «due vecchi organizzatori della tradizionale CGL», se stesso e Ludovico D’Aragona (Secchia, 1973, pp. 70 s.). Il 4 agosto dalle colonne dell’Unità, firmandosi «segretario della Camera del lavoro di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

OTTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA Mario Pelaez . Metrica. - È una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rime alternate, gli ultimi due a rima baciata. Molto si è discusso sulla genesi di essa, né ancora la [...] nel Seicento decade coi molti imitatori dell'Ariosto e del Tasso, ma ancora brilla talvolta nell'Adone del Marino e nella Secchia rapita del Tassoni. Dopo si può dire ch'essa sia finita come metro narrativo, sebbene non ne manchino esempî in poemetti ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – NICCOLÒ TOMMASEO – GIOVANNI MARRADI – ENDECASILLABI – POEMI EPICI

BIAGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Alessandro ** Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] inediti. Per, il teatro compose e fece rappresentare, con notevole successo, le opere I Petronj e i Geminiani,dalla Secchia rapita del Tassoni (Firenze, Accademia degli Immobili in via della Pergola, iS sett. 1840), Gonzalvo di Cordova (ibid., Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] adozione di tecniche quali: i trattamenti sotto vuoto e di degassaggio, quelli per agitazione e mescolamento dell'a. nella secchia di colata, i sistemi d'iniezione di polveri reattive veicolate con gas reattivi o inerti, sino ai sistemi più complessi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – STABILIMENTO SIDERURGICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZA MECCANICA

CANOSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] il passaggio d'una antichissima strada "regia", proveniente dalla valle del Serchio, attraverso il Frignano e la Val di Secchia, e segnante il leggendario cammino degli Attoni dalla Lucchesia all'Emilia (la corte di Roncosigefredo, presso il valico ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MATILDE DI TOSCANA – APPENNINO MODENESE – QUATTRO CASTELLA – GAETANO CHIERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSSA (2)
Mostra Tutti

RANGONI, Gherardo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gherardo Giancarlo Andenna II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] 1864, p. 216; Fra Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di San Francesco e dei Francescani, I, Roma 1874, p. 439; Alessandro Tassoni, La secchia rapita. L’oceano e le rime a cura di G. Rossi, Bari 1930, Libro I, vv. 110-112, Libro III, vv. 281-288 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHERUBINO GHIRARDACCI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCIVESCOVO DI PISA

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] (2000-2100 m) il territorio scende fino al corso del Po, al quale affluiscono l’Enza, il Crostolo e la Secchia. La popolazione provinciale, come quella del capoluogo, registra una crescita costante, sia pure con un ritmo meno intenso. Tale dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

SIMONI, Renato

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONI, Renato Giornalista, critico e commediografo, nato a Verona il 5 settembre 1875. Entrato in giornalismo nel 1895, fu prima all'Adige e all'Arena di Verona, poi critico drammatico al Tempo di Milano. [...] (1906); Congedo (1910); Il matrimonio di Casanova (in collaborazione con U. Oietti, 1910). Libretti d'opera: La secchia rapita, per Giulio Ricordi (1910); Madame Sans-Gêne, per Umberto Giordano (1915); Turandot, in collaborazione con G. Adami ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GIACOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Renato (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] o meno essere come l’attuale; ma a sud, da dove il Po segna una grande ansa verso nord fino all’imboccatura del Secchia, le terre all’interno dell’ansa appartenevano probabilmente a Regium Lepidi e quindi alla regio VIII (Aemilia); lo stesso vale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
sécchia
secchia sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca più larga della base), munito di un manico...
sécca
secca sécca s. f. [der. di secco]. – 1. Tratto del fondo marino poco al disotto della superficie delle acque, spec. quando sia rialzato rispetto ai fondali vicini, così da essere pericoloso per la navigazione: s. di sabbia, di corallo; andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali