• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [164]
Storia [49]
Biografie [112]
Letteratura [23]
Arti visive [15]
Religioni [7]
Musica [6]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [3]
Geografia [2]
Diritto [2]

GERMANETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANETTO, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] 1978, pp. 3-30. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2343; P. Secchia, L'azione svolta dal partito comunista in Italia durante il fascismo 1926-1932, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITOSSI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BITOSSI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] della Resistenza in Toscana, VIII (1970), pp. 1045.; P. Grifone, Il capitale finanziario in Italia, Torino 1971, p. LII; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di liberazione 1943-1945, in Ann. dell'Ist. G. Feltrinelli, XIII (1971), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

GIACHETTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli. Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] Roma 1973, ad ind.; G. Amendola, Lettere a Milano, Roma 1973, pp. 355, 357, 361, 369-374, 376 ss., 381, 387; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-45, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, XIII (1973), p. 625; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] a selvagge devastazioni. Il 18 maggio la colonna condotta da Francesco Castracani avanzò fin sotto la città, attestandosi presso il fiume Secchia; lì fu raggiunto dalla colonna di Albizzo degli Ubaldini, che pose il campo ad Albaredo, e da quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALTRAVERSI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALTRAVERSI, Niccolò Elisabetta Marchetti Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] habuit imperatoris Friderici et Romane curie" (p. 40). Di fatto Federico concesse al M. privilegi per l'uso delle acque del Secchia e dell'Enza e anche la facoltà di giudicare ogni controversia nelle città e nelle zone limitrofe fino a 4 miglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Mario Giuseppe Sircana Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] , II-V, Torino 1969-1975, ad Indices; L. Guerrini, Il movimento operaio nell'Empolese 1861-1946, Roma 1970, ad Indicem; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem; E. Ragionieri, M. F., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SENATO DELLA REPUBBLICA

PIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Marco Matteo Al Kalak PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino. Tra il 1563 e il 1570 [...] primo dramma pastorale italiano, con intermezzi di G. B. Guarini, Genova 1974; M. Schenetti, Storia di Sassuolo centro della valle del Secchia, riveduta e aggiornata fino all’anno 1950, Modena 1975, pp. 127-153; R. Piacentini, M. P. ultimo signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO FARNESE

LAMPREDI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] , b. 2704; Ibid., Fondazione Istituto Gramsci, Arch. storico del PCI 1921-91, Biografie, memorie, testimonianze, f. Aldo Lampredi; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad ind.; A. Colombi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPREDI, Aldo (1)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Paolo Angelo Ventura Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] gettato un ponte di barche sul Po, passò il 30 ottobre nel Ferrarese. Presa Concordia e forzato il passaggio del Secchia, rompendo le forze francesi che gli si opponevano, andò a riunirsi alle milizie pontificie che assediavano Mirandola. Le numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Toscana Carlo Guido Mor Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] con altre donne altolocate: se, come proposero Ceriani e Porro, Castel Piciano è da identificare con Prignano in Val di Secchia (dove c'è una frazione detta Castelvecchio), il conte Guinegildo sarebbe da identificare con un conte di Modena. Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sécchia
secchia sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca più larga della base), munito di un manico...
sécca
secca sécca s. f. [der. di secco]. – 1. Tratto del fondo marino poco al disotto della superficie delle acque, spec. quando sia rialzato rispetto ai fondali vicini, così da essere pericoloso per la navigazione: s. di sabbia, di corallo; andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali