MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] una posizione apertamente contraria al partito di B. Mussolini; tuttavia, dopo il delitto Matteotti, la partecipazione alla secessioneaventiniana gli procurò la decadenza del mandato parlamentare e la sua casa divenne, negli anni a seguire, luogo di ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] decise l’astensione dai lavori parlamentari e avviò la secessione dell’Aventino. Rappresentante del PPI, con Alcide De sull’attività del Gruppo parlamentare, difendendo l’intesa aventiniana come «protesta morale» rivelatrice del volto liberticida del ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] cui facevano parte Riccardo Momigliano e lo stesso Vernocchi.
La secessione dell’Aventino, cominciata il 27 giugno 1924, fu sostenuta Tito Oro Nobili, sostenitore del mantenimento dell’esperienza aventiniana, fu costretto alle dimissioni e, come si ...
Leggi Tutto