Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] . Nozioni più accettabili, sia sotto il profilo scientifico, sia sotto il profilo politico, in quanto gli Stati secolarizzati sono maggiormente indotti a collaborare e cooperare su basi di reciproca indipendenza, autonomia e sovranità, ciascuno nel ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] che si rinviene più agevolmente nelle minoranze politiche all'interno di sistemi caratterizzati da consolidati processi di secolarizzazione e modernizzazione, e nelle minoranze assembleari, nel contesto di forme di governo connotate da maggiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] denaro pubblico al popolo aumentarono portando al collasso l’economia statale. Si rimediò con accrescimenti dei dazi, con la secolarizzazione dei tesori dei templi, con prestiti forzosi e confische di beni privati.
La conquista dell’Oriente a opera ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] suscitato, e continuano a suscitare, notevole interesse riguardano il rapporto tra i processi di modernizzazione e di secolarizzazione, la funzione delle ideologie come sostitutive delle religioni e l'affermazione di forme di religiosità laica o di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , ma solo da legami affettivi e questi finiscono più facilmente per incrinarsi. In secondo luogo, al processo di secolarizzazione. Come è stato scritto, "la storia del divorzio è la storia del progressivo rifiuto della dottrina cattolica del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Mably, di Morelly e dell'abate Jean Meslier. Nella seconda metà del XVIII secolo l'idea di uguaglianza sociale si secolarizzò con la proclamazione dei diritti dell'uomo in nome della ragione, della quale il socialismo fu presentato come l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] incoerenze liberali e democratiche, e poi di quelle socialiste.
Sempre restando ai fattori culturali, i processi di secolarizzazione riducono il peso della dottrina sociale della Chiesa, a lungo impregnata di una visione tradizionale della natura ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] menzione: quello sulla successione dei primogeniti, del 1714; sulla tabella dei ranghi, del 1722; il manifesto del 1764 sulla secolarizzazione dei beni ecclesiastici, ecc.
b) Leggi del sec. XIX. - È riaffermato, in questo secolo, il principio che la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che, al pari dell'arcivescovato di Gorizia, anche quello di Udine diventava di "nomina regia". Se a tutto ciò si aggiunge la secolarizzazione delle terre patriarcali di San Daniele e di San Vito, si è indotti a concludere che uno degli esiti più ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...