SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] concezioni del tempo: il papa appare ora come un contendente fra gli altri, accentuando notevolmente il processo di secolarizzazione della politica pontificia già parzialmente in atto a partire dal pontificato di Martino V. L'assassinio del duca di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e l’inizio del nuovo secolo-millennio, la presenza di una dissonanza nella vita di fede. La secolarizzazione, l’indifferentismo, e quello che viene chiamato dalle gerarchie ecclesiali «relativismo dilagante», ha generato dubbi, accidia dello ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cattolico, che avrebbe però portato la Dc ad assumere una fisionomia chiaramente minoritaria in un paese sempre più secolarizzato. Moro fu tra quelli che maggiormente insistettero sull’ispirazione cristiana del partito, da un lato per difendere l ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ecclesiale, «Rivista di storia contemporanea», 1-2, 1994-1995, pp. 194-208; Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997. Cfr. anche M. Lagrée, La bénédiction de Prométhée. Religion ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] al Desjardins; cfr. A. Houtin, Histoire, cit., pp. 16 segg.
23 Cfr. per questo D. Menozzi, La chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, in partic. i capp. III e IV.
24 Si consideri al riguardo la singolare concomitanza della Vie de Saint ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] possibile salvare quel che resta – lo zoccolo duro – del cattolicesimo tradizionale e conservatore, capace di resistere alla secolarizzazione e al liberalismo, al pluralismo della modernità avanzata, al relativismo dei valori, più che in altri paesi ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] crisi che segnava la presenza della Chiesa soprattutto nelle società dove più diffusi apparivano i fenomeni di secolarizzazione. Tale oscillazione tra volontà di riconsiderazione critica del passato e affermazione del ruolo pubblico della Chiesa ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Stavelot, Célestin Thys (morto nel 1796), vendette il trittico alla famiglia Walz di Hanau, dove esso fu salvaguardato dalla secolarizzazione in corso in Francia. Nel 1909 il trittico fu messo in vendita a Londra dalla Durlacher Brothers; fu comprato ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] stesso dell’episcopato circa le linee pastorali più opportune. All’inizio degli anni Settanta nessuno più dubitava del carattere secolarizzato della società italiana. Ma di fronte agli scenari aperti da questa prospettiva la Cei e i vescovi italiani ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] e l’altro bisogna tener conto di valori fondamentali. Ed è in questa linea che «si sentiva che di fronte alla secolarizzazione della società il culto della chiesa doveva far splendere in modo più intenso il primato di Dio e la centralità di Cristo ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...