Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] 1994, pp. 118-123.
61 G. miccoli, Don Lorenzo Milani nella Chiesa del suo tempo, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp. 428-454, cit., a p. 439.
62 L. Milani, Lettera ai giudici, in L’obbedienza non è più ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] lombardo, a cura di P. Corsini, D. Montanari, Brescia 1993.
76 Cfr. D. Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993.
77 Cfr. M. Caffiero, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] 205-225.
81 A.I. Pliguzov, La dottrina dei primi “nestjažateli” in una prospettiva storica: dall’insegnamento di Nil Sorskij al programma di secolarizzazione di Ivan IV, in Nil Sorskij e l’esicasmo, a cura di A. Mainardi, Magnano 1995, pp. 123-142; G ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] St.It.Annali, IX, Torino 1986, pp. 807-854.
4 A. Marani, Una nuova istituzione ecclesiastica contro la secolarizzazione: le conferenze episcopali regionali (1889-1914), Roma 2009; Id., Le Conferenze episcopali nel post concilio (1965-2005), «Rivista ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] del dopoguerra, Milano 1982.
25 Per un inquadramento di lungo periodo, cfr. D. Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993.
26 A. Baliati, La missione sociale del Terz’ordine di San Francesco, «La Civiltà cattolica», 19 febbraio ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...