• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [525]
Religioni [154]
Biografie [126]
Storia [121]
Temi generali [64]
Storia delle religioni [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Filosofia [43]
Diritto [49]
Scienze politiche [39]
Sociologia [30]

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , 'studiando' la non letteratura, ossia il mondo, in funzione di quel patrimonio di valori, un tempo sacri e ora secolarizzati, dei quali essa si sente depositaria. Nasce, su questa base, una particolare dialettica di nostalgia e di speranza, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Nascite, controllo delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nascite, controllo delle Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] femminile), sanitario (la diminuzione della mortalità, infantile e adulta) e culturale (il processo di secolarizzazione), indissolubilmente legati gli uni agli altri, hanno dominato la trasformazione demografica delle società europee degli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascite, controllo delle (1)
Mostra Tutti

politica

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] religiosi i quali, fuori dall’Occidente ma anche al suo interno, mettono radicalmente in discussione quei processi di secolarizzazione della p. che tanta parte hanno avuto nel definire, quanto meno nel mondo occidentale moderno, la natura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] sull'aborto con una percentuale inferiore di ''no'', ma sempre piuttosto alta (68%) a conferma di una diffusa secolarizzazione della società italiana. Nello stesso mese di maggio, il 26, il ministero Forlani rassegnò le dimissioni travolto dall ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Potere

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Potere Angelo Panebianco (XXVIII, p. 117) Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] (in particolare, occidentale) ha contemporaneamente assistito a un vistoso declino dell'autorità (sotto l'impatto della secolarizzazione, dell'emergere della democrazia di massa, della corrosione delle antiche gerarchie sociali, del venir meno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZA POLITICA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

Movimenti non-violenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti non-violenti Anna Anfossi La non-violenza: cenni storici I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] , la non-violenza e i movimenti che l'assumono come elemento ideologico fondante sono stati investiti dal processo di secolarizzazione caratteristico degli ultimi tre secoli. Al tempo stesso, specie nella seconda metà del Novecento, la non-violenza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Totem

Universo del Corpo (2000)

Totem Francesco Spagna Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] . Nell'araldica, la dignità delle grandi famiglie è rappresentata da emblemi zoomorfi. Ma in tal caso, in questa 'secolarizzazione' del totemismo, la dignità e il valore sono completamente spostati a uno degli estremi della relazione, venendo così a ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRA DI ARNHEM – LAGO SUPERIORE – REINCARNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totem (1)
Mostra Tutti

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , in particolare, lo stoicismo, ripreso dalla dottrina della lex aeterna di s. Tommaso d’Aquino. Nella modernità, la secolarizzazione del pensiero filosofico non ha cancellato l’idea che la coesistenza sociale possa essere pensata solo all’interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] devoluto il denaro così ricavato. Lo sviluppo delle società urbane nel mondo antico ebbe un'importanza cruciale per la secolarizzazione della prostituzione. Le prime forme di controllo da parte delle autorità sviluppate in Israele, in Grecia e a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] e si dimostrano maggiormente attaccati alla tradizione. La mentalità conservatrice spiega il relativo ritardo con cui la secolarizzazione penetra nel mondo rurale, e quindi la persistente religiosità che lo caratterizza. Un altro elemento tipico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
secolariżżazióne
secolarizzazione secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolariżżare
secolarizzare secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali