Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] l'inizio del declino della fecondità ben oltre un secolo prima: i processi di industrializzazione, di urbanizzazione e secolarizzazione riducono l'utilità economica dei figli, rendono la loro qualità più importante del loro numero, e inducono un ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] storia intera ne risulta sacralizzata - anche se, in quest'ultimo caso, siamo piuttosto di fronte a una versione secolarizzata della provvidenza. Provvidenza e progresso vengono infatti a coincidere; lo sviluppo dell'umanità verso un livello di vita ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] nella vita sacerdotale - a modellare il modo proprio della nostra tradizione culturale di concepire l'iniziazione. Il processo di secolarizzazione in atto nell'epoca moderna non ha comportato, per altro, la scomparsa del fenomeno, che si è conservato ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] il suo milieu sociale. Il fatto che spesso la vittima venga accostata all'offensore indica come nelle moderne società secolarizzate manchino valori e norme in grado di differenziare il ruolo di vittima da altri ruoli e di definirlo positivamente. La ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Mably, di Morelly e dell'abate Jean Meslier. Nella seconda metà del XVIII secolo l'idea di uguaglianza sociale si secolarizzò con la proclamazione dei diritti dell'uomo in nome della ragione, della quale il socialismo fu presentato come l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] incoerenze liberali e democratiche, e poi di quelle socialiste.
Sempre restando ai fattori culturali, i processi di secolarizzazione riducono il peso della dottrina sociale della Chiesa, a lungo impregnata di una visione tradizionale della natura ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...