La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] , come il periodo storico che vuole raccontare. Mussolini non è altro, per ora, che l’insignificante direttore de Il Popolo d’Italia, giornale con sede in Via Paolo da Cannobio, subito dietro Piazza Duomo. Ma è tra queste strade che si accenderà la ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] sapeva che, qualche secolo prima, qualcuno aveva già preso la penna per esaltare la grandezza di Milano. D’altronde, come poteva Milano diventa una sorta di “sogno americano” ante litteram in Italia, ma non c’è alcuna velleità di mobilità sociale. In ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] mani degli Spartani; la richiesta d’aiuto dei Sibariti diede l’occasione magnogreche, come Taranto, e con i popoli italici, specie i Lucani, finché non arrivarono i divenne una colonia latina, mentre nel I secolo a. C. divenne un municipium (comunità ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolod.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] delle religioni tedesco vissuto nel XX secolo, ne parla in termini di attribuire a un autore greco sconosciuto, venuto in Italia al tempo della dominazione turca, o a Henri 5, 3. La follia è un punto d’arrivo: a essa l’autore perviene passando ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] scrivere nel suo quartiere e tutte le promesse d’amore delle donne di Trani Nord hanno le , che subirà nel corso dei secoli significative variazioni. Il viaggio di nella pagina dopo che Clizia lasciò l’Italia. Le 156 lettere scritte dal poeta, ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] ’è di più. Nel 1978 furono pubblicate delle laminette d’osso con graffiti del V secolo, provenienti da Olbia, e su una di queste si È invece innegabile che la pittura vascolare dell’Italia meridionale combini l’iconografia dionisiaca con il culto dei ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] scrivere nel suo quartiere e tutte le promesse d’amore delle donne di Trani Nord hanno le , che subirà nel corso dei secoli significative variazioni. Il viaggio di nella pagina dopo che Clizia lasciò l’Italia. Le 156 lettere scritte dal poeta, ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] quale si andrà sviluppando nella c.d. leva militare obbligatoria del XX secolo (erede della tradizione militare dell’Impero Saggi di storia militare, Edizioni Italia Storica;A. Beccaro, Guerra e strategia nel XXI secolo, Scholé, 2023;Gheciu, Alexandra ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] significative, hanno rappresentato la croce e la delizia di oltre un secolo di studi. Qui ci si limita evidentemente a ricordare i principali «uno dei più volgari» e addirittura un «nemico d’Italia e del popolo romano».Il clima culturale creato da ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] quest’epoca è quella della donna immersa in uno specchio d’acqua collocato in un locus amoenus. Dal folklore celtico una forma metrica tipica della poesia popolare elaborata in Italia nel XIII secolo, destinata alla musica e al ballo. È costituita ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Secolo d’Italia, Il Quotidiano fondato a Roma nel 1952 da F. Turchi e V. Borghese e diretto da B. Spampanato. Orientato a destra, nel 1963 divenne organo ufficiale del Movimento sociale italiano (dal gennaio 1995 Alleanza nazionale).
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - Milano 1967), Lucilla (Novara 1887-1973),...