La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] carattere eroico del conflitto – da una parte quello contro le truppe francesi di Napoleone combattuto nei primi decenni del XIXsecolo, dall’altra quello contro l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica innescata a partire dal giugno del 1941 – è ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] della metà del XIXsecolo, il fermento culturale e l’innovazione si intrecciano in un panorama in rapida trasformazione.Arredo urbano, spazi verdi, progettazione delle facciate, sviluppo di strade e viali, espansione degli arrondissements: l’intero ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] sono questioni su cui ci si tormenta in certo senso da secoli, ma soprattutto negli ultimi anni.Potrei partire dicendo che mi ha , come quella del polari (slang britannico del XIXsecolo, adottato principalmente dalla sottocultura gay, ndr). Come ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] e della Bisanzio dell’epoca attraverso fonti tradotte in italiano, tedesco, francese e inglese, e attraverso testi scientifici prodotti tra il XIXsecolo e il giorno d’oggi. Al di là dei libri di carattere più generale, un’opera antiquata (1890) ma ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIXsecolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] coloniale dell’Africa sono diverse e spesso in contrasto tra di loro. Lenin, all’inizio del XX secolo, rintracciò la causa della colonizzazione nella necessità dei paesi capitalisti di trovare nuovi sbocchi commerciali. Questa interpretazione ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] spunti di riflessione su quello che vuol dire fare scienza, il metodo scientifico, i rapporti tra gli scienziati nel XIXsecolo, considerati i cambiamenti che sono avvenuti da allora ad oggi, le dinamiche che si instaurano quando viene formulata una ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] all’inizio degli anni Novanta nel dibattito pubblico e accademico ma veniva utilizzato già precedentemente, nel corso del XIXsecolo, in senso dispregiativo contro le persone omosessuali. Si tratta di un termine anglosassone traducibile con bizzarro ...
Leggi Tutto
Alcuni momenti chiave della filologia classica del XX secolo e metto in luce la loro prossimità con le ispirazioni dell’antropologia dai suoi primi passi alla fine del XIXsecolo ad oggi ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] si reca a una rappresentazione dell’Opéra dopo che questa è già iniziata e Madame Le donne a teatro fra XVIII e XIXsecolo, che si trova nel palco vicino, lo invita a raggiungerla, ma lei si trovava lì da sola, perciò, la situazione si rivela ...
Leggi Tutto
Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] Morgan, Sydney. 1821. Italy, London, Henry Colburn e Co., Vol. I.
Ravel, Jeffrey Le donne a teatro fra XVIII e XIXsecolo. 2002. Le Théâtre Et Ses Publics : Pratiques Et Représentations Du Parterre à Paris Au XVIIIe Siècle, Revue D'histoire Moderne ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...
Secolo XIX, Il Quotidiano a carattere regionale fondato a Genova da F. Macola nel 1886. Acquistato nel 1897 da F.M. Perrone, che ne affidò la direzione a L.A. Vassallo (Gandolin), divenne in breve tempo il più diffuso giornale della Liguria....
MURIS, Iohannes de
Giusto Zampieri
Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars Nova francese, e gli si attribuirono...