L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] rivolta per la libertà raggiungono una connotazione più rilevante nella formazione della nazione cubana nella seconda metà del secoloXIX durante le lotte per l'indipendenza dal colonialismo spagnolo, dopo quella del 1533, altre rivolte negre vengono ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Century, a cura di J.G. Hurst, MArch 13, 1969, pp. 93-147; La ceramica graffita in Emilia-Romagna dal secolo XIV al secoloXIX, a cura di L. Reggi, cat., Modena 1971; J. Chapelot, L'artisanat céramique en Saintonge (XIIIe-XIXe siècles): essai d ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] a cura di G. Vanzolini, Pesaro 1879, II (rist. anast. Bologna 1975); La ceramica graffita in Emilia-Romagna dal secolo XIV al secoloXIX, a cura di L. Reggi, cat., Modena 1971; F. Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, Atti ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] : i luoghi e la memoria, Taranto 1989, pp. 27-89; P. Schiappacasse, L'arsenale e la marina genovese dalle origini al secoloXIX, ivi, pp. 93-127; J. Heers, Paysages urbains et sociétés dans les différents types de "villes portuaires" en Méditerranée ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a cessare dopo il 1866 ed ora soltanto può essere ripresa. Gli ovini si sono particolarmente ridotti: alla metà del secoloXIX erano forse in numero cinque volte maggiore.
Tuttavia, per quanto riguarda i bovini, vi sono nell'Alto Adige talune razze ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] più tanto grande, ove si confrontino le abili strategie matrimoniali di Bianca di Castiglia e quelle che, in pieno secoloXIX, le famiglie contadine continuano a praticare. In entrambi i casi, gli attori credono di obbedire ai calcoli dell'interesse ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e dell'America, già per le glaciazioni precedenti l'ultima.
La teoria astronomica delle glaciazioni
Già alla metà del secoloXIX il matematico francese J. Adhemar e il geologo scozzese J. Croll supposero che la causa delle glaciazioni potesse ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] XVIII da C. Linneo, H.-L. Duhamel Dumonceau, G.-L. Buffon, F.A. Burgsdorf e, nel secoloXIX, dal fiorentino G. Uzielli (1869). Nel 1867 A. Pockorny definì gli anelli annuali "wahre meteorologische Jahrbücher", nel 1892 il russo F. Svedov pubblicò ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Held at the Villa Spelman, Florence 1987", Bologna 1989, pp. 61-80; G. Delfini Filippi, Per la storia del restauro musivo nel secoloXIX: l'esempio di Sant'Agnese fuori le Mura, StArte, 1989, 65, pp. 87-94; V. Elbern, L'arte carolingia e l'antico ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...