Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] influsso il latino e il ceco nel Medioevo e nel Rinascimento, l’italiano nei sec. 16° e 17°, il francese nel 18° sec. e Scizia e dai Celti insediatisi nelle terre boeme. Nei primi secolid.C. si importavano anche prodotti romani; verso il 5° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da altri Stati europei, tra i quali l’Italia. La distribuzione sul territorio è nel complesso abbastanza omogenea l’influsso di Bisanzio; verso la fine del secolo, appare un tipo di chiesa d’influsso serbo-georgiano (chiesa vescovile di Curtea ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , come ha sottolineato Villey, che i d. umani nascono e proliferano solo nel XVII secolo, è anche vero che, come è Il criterio della lex rei sitae è stato scelto dal legislatore italiano al fine di tutelare i terzi, i quali devono essere messi ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale Gran Bretagna nel 18° secolo. La seconda fase (dagli Grimshaw in Inghilterra, dal 1970 ecc.
In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] guidati da Dmitrij Donskoj contro l’Orda d’Oro in una lotta che si protrarrà ancora per un secolo, si spezza in parte l’isolamento divieto di pubblicare Doktor Živago di Pasternak che, apparso in Italia, valse all’autore il premio Nobel (1958) e aspre ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 alla penetrazione arabo-islamica. Nei secoli seguenti in maniera analoga sorgeranno Costituzione da parte dell’Italia della Colonia eritrea.
1892 ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Echague; in Gran Bretagna A. Keighley; in Italia Bonaventura e L. Pachò. Ma a fianco sociale che già all’inizio del secolo avevano caratterizzato l’opera a New in America, dove intorno ai pittori muralisti D. Rivera, D.A. Siqueiros e J.C. Orozco si ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] m. nel 20° secolo
Tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°, a opera dei movimenti d’avanguardia, con l’affermarsi Field museum of natural history (1894) a Chicago.
In Italia si formarono vari m. civici di storia naturale e collezioni ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] caratteristico dei primi secoli del Medioevo, sono testimoniati, dal 6° sec., interventi diretti sulle opere d’arte di età dal 1960). Per l’Istituto centrale del r. ➔ ICR. In Italia sono da ricordare anche, oltre al citato Istituto centrale per la ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] sviluppato l’attività intorno a temi specialistici: dalle edizioni d’arte e di pregio all’e. per ragazzi, all parte di primo piano anche nell’Ottocento. In questo secolo fiorirono in Italia Lucca, Guidi, Sonzogno e Ricordi; in Inghilterra Novello, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...