(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Svizzera e, con i suoi affluenti savoiardi, all’Italia. Un fascio di strade confluisce a L.: da quel regno, sulla fine del secolo successivo. Subì le incursioni dei Saraceni del colle (fine del 1°-2° sec. d.C.); odeon (forse adrianeo); taberne e un ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] precisione tecnica, virtuosistica verso il 17° secolo. Di rilievo le m. del 18 sec.). Nella Spagna del Seicento si mise in luce l’italiano R. Gaci; alla fine del Settecento G.A. Gil. notevoli fra tutte le m. di David d’Angers. Verso la fine del 19° sec ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] delle mura a partire dalla seconda metà del 19° secolo. Posta in corrispondenza dei limiti nord-occidentali di una ’Impero d’Occidente, sotto i Longobardi P. divenne importante centro militare e amministrativo sul confine con l’Italia bizantina. ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] con piatti lignei ricoperti di placche d’avorio scolpite, di rilievi d’oro e d’argento sbalzato con smalti, cammei , tipo corrente nella l. europea del 15° secolo. Dopo il 1453 si diffondono anche in Italia le l. dette alla greca, semplici nell’ornato ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] trasformatesi successivamente nei galeoni del 16° secolo. Meno grandi, ma di qualità 500 t.s.l., 34 nodi, 2000 passeggeri); Michelangelo (Italia, 1962: 43.000 t.s.l., 29 nodi, 1800 è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] sui fossili espressero in Italia G. Fracastoro, che paleontologia e petrografia.
Il 20° secolo. -
Una vera e propria rivoluzione che condussero, alla fine del decennio, grazie anche ai contributi di D.P. McKenzie e R.L. Parker (1967), W.J. Morgan ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] Pilâtre de Rozier e F.-L. d’Arlandes de Salton effettuarono in mongolfiera il Prete compirono il volo senza scalo di 7666 km Italia-Brasile. Memorabili i primati di velocità per la ).
Sul finire del 20° secolo il mutato quadro strategico ha imposto ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] la seconda (dopo il 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran romana. Ma già da secoli si erano andati introducendo influssi greci ed etrusco-italici. Le prime opere plastiche ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] , variano da paese a paese. In Italia è molto diffusa la risaia permanente, solo ai 155 milioni dell’inizio del 21° secolo. La produzione annua ha superato nel 2007 l’arricchimento o la vitaminizzazione. Con r.d.l. 1237/1931, è stato istituito ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] m., è la più elevata delle grandi capitali d’Europa. Accresciutasi soprattutto per l’intensa immigrazione, ha e a ogni sua pretesa in Italia. Dopo la sua liberazione, il arazzerie, attive a M. sin dal 16° secolo.
Tra i musei, oltre al Prado (imponente ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...