PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] e Vindobona assegnate al Norico, e all'inizio del secolo seguente perdette il saliente dell'alta Sava, con Emona (Lubiana), attribuito all'Italia.
La provincia della P. fu costituita da Tiberio nel 10 d. C., col nome di Illirico inferiore, al termine ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] a cui risalgono i primi contatti con Roma; alla fine del secolo risale l’impresa del re Porsenna. Limitati sono i dati relativi delle sigillate italiche e tardo-italiche a Chiusi e nell’area chiusina, in AnnPisa, 25 (1995), pp. 451-55.
B. D’Agostino, ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] di fuggire.
Al secondo venticinquennio del VI secolo va datata l'unica documentazione della ceramica a figure rosse: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 40, n. 70; 101, n. 2; A. Brulin, Oltos, Copenaghen 1943, fig. 26; C.V.A., Italia, xxv, Tarquinia 1, iii ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] e VII secolo. A età longobarda, per le analogie con gli omonimi santuari rupestri dell’Italia meridionale, potrebbe di rocca e i corni potori di vetro della tomba 148, il reliquiario d’avorio della tomba 23, la lucerna bronzea con la croce e il gallo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] il IV sec. a.C. (a quest’ultimo secolo risalgono le prime testimonianze dalle necropoli, sistemate lungo alcuni nella prima metà del III sec. a.C.: si tratta di didrammi d’argento, con la testa di Ercole coperta dalla pelle di leone al diritto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] , restaurate agli inizi del XIX secolo.
In corrispondenza del decumanus è d.C.), Aosta 1981.
Atti del Congresso sul bimillenario della città di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982.
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] a.C., con una componente eginetica che appare alla fine del secolo. La ricchezza dei materiali è notevole, con avori, bronzi e due vani e stoài affacciate su uno stenopòs. A sud il nucleo D, composto da un ambiente chiuso, da un vano con portico e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] ad Agrigento e la produzione di anfore tra X e XI secolo, in Atti della II Conferenza Italiana di Archeologia Medievale (Cassino, , Nota di topografia cristiana agrigentina. A proposito dei c.d. “ipogei minori”, in G. Fiorentini - M. Caltabiano ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] pertanto un tipo di casa normalmente presente nell'Italia centrale nel periodo arcaico.
La presenza sulle sono databili nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., mentre le lastre G e D appartengono all'ultimo venticinquennio del medesimo secolo. ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] 11°, come anche in Italia meridionale, dove tuttavia la natura costruirne fino al secondo quarto del 13° secolo.Le m. tuttavia furono ancora utilizzate a -Gand 1967, pp. 35-55; id., Manuel d'archéologie médiévale, Paris 1975; M. Fixot, La motte ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...