L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] il potentato unno ebbe breve durata, meno di un secolo.
Gli Unni – ethnos (o forse élite guerriera) di origine mista, storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C. (Aquileia, settembre 1990), Roma 1994.
M. Érdy, ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] fine II-inizî III e il IV secolo inoltrato.
La datazione al II sec. Rom. St., XXXIII, 1943, tav. VI, i; D. Levi, in Hesperia, XIII, 1944, p. 287 107; G. Gullini, in Mostra Ori e Argenti dell'Italia antica - Catalogo, Torino 1961, pp. 188 e scheda ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] e soprattutto della ceramica attica diretta verso i mercati dell’Italia centrale e del medio Adriatico, traffici probabilmente gestiti dall’ e III secolo a.C. Atti del Convegno di studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma 2000, pp. 111-29.
D. Lefèvre- ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] è dimostrato il persistere sino al V secolo.
Infatti i motivi ritornano anche nella delle mura del 111-1V sec. d. C. L'età paleocristiana è proposito di alcune sculture di Nesazio, in Boll. Pal. Ital., XLVII, 1927; F. von Duhn, in Reallex. der ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] solo di arte, ma neppure di pratica costruttiva; e d'altra parte a Cimitile non troviamo ricordo di quanto aveva nuove prove convincenti, P. occupa nella storia dell'arte in Italia nel V secolo.
Dopo l'invasione dei Goti (410) P. dovette accettare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] in posizione vantaggiosa sulle vie di comunicazione terrestri fra l’Italia e la Spagna e fluviali tra la Gallia centrale e nell’ultimo terzo del secolo; ma sono soprattutto gli scavi effettuati a partire dal 1975 al Jardin d’Hiver e all’Esplanade ad ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] Augusta. Vi nacque il Proculus che tra il 280 e il 282 d.C. tentò di usurpare il titolo di imperatore a Probo.
Alcune epigrafi monumentale testimonianza dell’architettura paleocristiana di V secolo resta il battistero, a pianta ottagona interna ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] , perché tratta di un Istituto che ha rappresentato un elemento determinante nella storia della cultura e degli studî d'archeologia in Italia da due secoli in qua: ciò spiega perché l'argomento sia oggetto di studi e ricerche varie. È comunque un ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] alla fondazione di Cuma in Italia; fu alleata di Atene dell'ultima decade del VI secolo. Sotto il tempio, rimangono ); J. Konstantinu, in Ath. Mitt., LXIX-LXX, 1954-5, p. 41 ss.; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 125 ss. con bibl. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] Vetulonia. Quello dell’A. ha dato qualche segno di ripresa, ma in misura molto contenuta, negli ultimi secoli a.C. e nel I d.C. (ceramica a vernice nera e sigillata, lucerne della serie Firmalampen, tombe alla cappuccina), quando viene urbanizzata ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...