DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] , quella stessa raffigurata da Boccioni agli inizi del secolo.
La sistemazione a Milano risultò meno felice della permanenza e in Catal. della Terza Mostra nazionale dell'Associazione artisti d'Italia, Palazzo reale, Milano 1955, p. 176.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] , e subito dopo a Londra, in Svizzera e in varie città d'Italia, non ammirò che quadri accademici, e più tardi ebbe a criticare all'anno 1905, salvo per una parentesi - a cavallo del secolo - di cinque anni a Passau, in Baviera, come direttore della ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] Monte, a Firenze, risalente all’incirca al 13° secolo.
Anche in musica è frequente il ricorso alla simmetria. possibile costruire anche intere frasi palindrome. per esempio amo roma, ai lati d’italia, angela lava la legna, era timida anna ad imitare. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] Arsizio.1951, pp. 21-30; B. Grampa, Mostra bustese dell'Unità d'Italia [catal.], Busto Arsizio 1959, p. 24, n. 31; Catal. generale ottobre 1940; A. M. Romanini, La pittura milanese nel XVIII secolo, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 743, ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] d’arte, per di più dall’inconfondibile valore politico progressista?
Invece è proprio questo lo spirito del Museo del Novecento: fare entrare anche quel secolo nel canone storico dell’arte italiana, restituendone ai cittadini di Milano e dell’Italia ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] .s, I, p.389, ai cataloghi delle mostre citate, agli indici di Arte cristiana (F. Strazzullo, Mezzo secolod'arte cristiana in Italia, I-II, Milano 1963-1965), ai necrologi apparsi sulla stampa quotidiana e periodica (si vedano per esempio quelli di ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] in vista nella città lagunare negli ultimi decenni del secolo. La carriera artistica del B. fu piuttosto rapida. Düsseldorf 1930, pp. 88 s., tav. 106; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, La Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 221 ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Fattori, che se ne distaccherà verso la metà del secolo.
Nonostante gli impegni dell'insegnamento, l'attività del nel sec. dell'unitá d'Italia",[1961], Firenze 1962, pp. 182-191; [S. Reberschak], Catal. Bolaffi della pitt. ital. dell'800,Torino 1964 ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] Della fabbrica trecentesca, notevolmente trasformata nel secolo successivo, sono leggibili parte delle strutture Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903.
Letteratura critica. - A. Benedetti, Breve storia ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] G. di Stefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana, in Atti del VII Congresso naz. di storia dell'architettura, Palermo 1956, pp. 393-407; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...