BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] p. 11; P. Bosi, Diz. stor., biogr., topogr. militare d'Italia Torino 1869, ad vocem; B. Alasia, Cenni storici intorno alla , Gli architetti, l'architettura e la decorazione delle ville Piemontesi nel secolo XVIII, Torino 1912, pp. 17, 28 s., 146; E. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] 'annesso convento le Virtù teologali (ricordate nell'Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, p. 58, ducale che erano stati coperti alla fine del secolo precedente per ordine del bigotto duca Ferdinando (sono ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] . 35-36).La formazione di N. dovette svolgersi a metà secolo sull'asse della lezione plastica di Maso di Banco e dei fratelli nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli, Musei e gallerie d'Italia 64, 1978, pp. 4-7; A. Tartuferi, Appunti tardogotici ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] vero ritratto del santo (glabro e corpulento), è del 14° secolo.L'abito, il saio di frate minore, è la sola divenire nel sec. 15° il suo attributo caratteristico, nell'Italia del Nord e quindi fuori d'Italia. Già nella prima metà del sec. 14° (Cagli ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] III, Bologna 1906; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232; Monumenti d'Italia. I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] . 290, 308, 389; A. Curti,Ritratti: V. B., in Il Secolo illustrato (Milano), 1928, p. 313; necrologio, in L'Illustrazione italiana, 10 S. Samek Lodovici),Storici teorici e critici delle arti figurative d'Italia dal 1800 al 1940, Roma 1946, p. 56; S ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] bolognese nell'ultimo decennio del secolo assimilando gli insegnamenti dell'Accademia carraccesca di affreschi e di quadri, in Boll. d'arte, XXV(1931-32). pp. 183, 186; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. IV, Provincia di Parma, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] L'A. scrisse anche Di cinque valenti incisori mantovani del secolo XVI e delle stampe da loro operate (Mantova 1850), politica del municipio di Mantova ai tempi del Medioevo d'Italia (Mantova 1847), che arricchisce la documentazione e corregge ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] dei Cinquecento, ebbe nella seconda metà il momento più florido e continuò poi per tutto il secolo successivo diffondendosi in molte zone d'Italia e in quasi tutta l'Europa. Caratteristica di questa maniera èuna fresca, rapida notazione riassuntiva ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] , Il Piemonte. La Val d'Aosta. La Liguria (Italia romanica, 2), Milano 1979, pp. 161-168, 185-187; M. Di Giovanni, Gli edifici di culto dell'XI e XII secolo. La collina, il Cusio, il Medio Verbano, in Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...