GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] cappella Zane in S. Stin (distrutta insieme con tutta la chiesa nel secolo scorso) e per l'edificazione della chiesa di S. Maria della per i contesti artistici formatisi in altre parti d'Italia, interesse che solo alcuni studi recenti sul ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] nascita "sul principio del secolo". Non ci sono, viceversa, dubbi per ciò che riguarda il luogo d'origine del C., Cremona . Vaticana, Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f 285rv; G. B. Zaist, Memorie istor. de' pittori,scultori ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] rende il C. artista tra i più singolari del XVIII secolo è la serie di quadri che rappresentano, in chiave realistica G. C. a Padova, in Boll. d'arte, XXIX(1935), pp. 139-165; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, E. Arslan, La provincia di Padova, ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dopo che il Piemonte, nel 1802, era stato annesso al Regno d'Italia.
Il primo monumento, nella cattedrale di Alghero, è costituito da un di Modena, riproduzione di un quadro del XVIII secolo (Schidlof, 1964).Altre sue miniature su avorio, tutte ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] nella consulenza per la parte artistica del padiglione dell'Unità d'Italia e nella collaborazione all'allestimento della Mostra storica, in , nel quadro della vita artistica italiana del secolo. Partito, per temperamento e per convinzioni ideologiche ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] molto dalla tela di Caprino. Verso la metà del secolo è opportuno porre anche la grande tela con le Tentazioni Mazenta e le sue collezioni d'arte, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), p. 283; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] eseguire il resto della decorazione (il quadro è perduto dal secolo scorso; se non altrimenti indicato, i docc., di seguito menzionati al 1663, le numerose illustrazioni per il Regno d'Italia del Tesauro già menzionate, incise da Thourneysen e ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] parte del cornicione della nuova casa Rossellini sul corso d'Italia a Roma, con A. Ciappi, ibid. 1898; L. Gallo, Gli architetti attivi in Roma nella seconda metà del secolo XIX nel fondo "Titolo 54" dell'Archivio storico Capitolino, in Architettura ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] (Bombe, 1913, p. 442). Nel sesto decennio del secolo, infine, eseguì il dipinto su tavola Cristo in gloria e . 65 3 s., 660 s.; E. Zocca, Catal. delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Assisi1936, p. 250; A. Messini, Foligno, Milano 1961, p. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Costumi e scene italiani: il codice Bottacin di Padova, in Storia d'Italia (Einaudi), II, Torino 1974, pp. 1466 s.; P. Bellini (1980) pp. 46-49; Incisori veneti dal XV al XVIII secolo, a cura di R. D'Amico, Bologna 1980, pp. 55-58; Da Tiziano a El ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...