JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] . Muzzioli, Firenze 1954, ad indicem; E. Pirani, Aspetti della miniatura emiliana dalle origini a tutto il secolo XIV, in Accademie e biblioteche d'Italia, n.s., VI (1955), pp. 247-262; R. Longhi, Apertura aitrecentisti umbri, in Paragone, XVII (1966 ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] , Paesi e marine di Napoli di Edoardo P., in Il Giornale d’Italia, 19 luglio 1917; A. Lancellotti, Paesi e marine di Napoli. p. 1006; A. Tecce, Modernità e tradizione nell’arte del XX secolo in Campania, in Storia e civiltà della Campania, a cura di G ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] e gli avvenimenti storici e culturali fino all'Unità d'Italia. In particolare le sue litografie hanno un posto 97; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustraz. del libro a Milano nei secoli XV-XIX, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 711 s.; Id ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] culturale del F. è poi, sin dal secondo decennio del secolo, l'interesse per l'arte contemporanea ed il rapporto vivo né la storia dell'arte di altre regioni d'Italia (la Campania), né arti o manifestazioni d'arte "minori" (oreficeria, ex voto). ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] L'artista, tipico rappresentante dell'accademismo di fine secolo, si caratterizza per il rigore dello studio in Emporium, LXXX [1934], pp. 38 s.); Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. 293, 332, 384 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] due anni, la chiesa di S. Teresa in corso d’Italia (1903) presenta un’immagine sobria, quasi francescana dell’architettura nostri, Milano 1991, pp. 189-192; P. T., in Architettura del XX Secolo, a cura di M.A. Crippa, Milano 1993, p. 366; S. Ciranna ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] le chiese e gli altri luoghi pubblici di tutte le ... città d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 60, 195; P. Zani, Bologna 1976, p. 15; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, pp. 20 s.; N. Scapino, La cattedrale di Asti e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] , tra cui i sottovia di corso d'Italia, che furono realizzati in occasione delle Olimpiadi del 1960. Il piano di Roma, approvato tra accese polemiche, ha superato sostanzialmente invariato la fine del secolo.
La formula di creare un ufficio speciale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] le rotte culturali seguite per secoli da intellettuali e amatori d’arte nei loro grand tour. gravida di successi e di riconoscimenti da parte dell’Ordine della Corona d’Italia: cavaliere (1906), uffiziale (1911), commendatore (1917) e grande ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] (Madonna del Rosario, con i Misteri), che nel secolo scorso dovevano essere valutate di un certo pregio se , pp. 39, 67, nn. 38, 41; F. Grimaldi, Musei d'Italia-Meraviglie d'Italia, Loreto, palazzo apostolico, Bologna 1977, pp. 25, 78; L. Barroero ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...