PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] per il Palazzo di Giustizia da erigersi a Roma, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, n. 70, 25 marzo 1887, p. 1054), e il modo in della Regina (1904): demolito negli anni Cinquanta del secolo scorso, l’edificio era stato progettato in sintonia ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] tra il secondo e il terzo decennio del secolo volta ad esaltare il carattere decorativo, sfarzoso e Mattioli, Palazzo Borghese, Firenze 1969, pp. 23 s.; Guida d'Italia del Touring Club italiano. Firenze e dintorni, Milano 1974, p. 336; Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] lo propo-se per la croce di cavaliere della Corona d'Italia. Anche nelle varie mostre ed esposizioni cui partecipò, il G alla Camera di commercio, organismo, all'inizio del secolo, elitario ed esclusivo, dove fu facilmente eletto consigliere, ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] l'architettura e le decorazioni delle ville pienmtesi del XVIII secolo (Torino 1912), primo di numerosi studi sulle problematiche precedente pluriennale intervento sull'antico palazzo d'Ormea, poi sede della Banca d'Italia (via Arsenale, anni 1913- ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] 1784 sulle colonne del Nuovo Giornale d'Italia spettante alle scienze naturali, nonché incontrate da vari per ripararvi [1801].
G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII, IV, Venezia 1806, p. 96; B. Gamba, De' bassanesi illustri ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] 1, pp. 8-12, 98 s.; M.H. Laurent, Orafi senesi dei secoli XIII e XIV (Documenti vaticani), in Bullettino senese di storia patria, n.s., 557, p. 149; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia, I, 2, Roma 1959, p. 219; S. Ferrali, «Aenigmata ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] documentabili alla prima metà dell'ottavo decennio del XVI secolo (Bellesi, 1995).
Solo dopo la morte del Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, pp. 494 s.; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, O. H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 95 ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] attiva nel battagliero L'Eco ligure, poi L'Eco d'Italia, organo dei cattolici intransigenti liguri. Per tutti questi .
Morì a Cornigliano il 17 ag. 1897.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Secolo XIX, 19-20 ag. 1897; Ibid., 20-21 ag. 1897; Il Caffaro, 19 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] caserme" (L'arte e la guerra dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia: campagne del 1848-1849 dell'esercito sardo, testo di S. Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972-76, VI, p. 176; A.M. Comanducci, Diz ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] l'epoque dès princes d'Este, Paris 1897, pp. 439 s., 451; A. Venturi, La miniatura ferrarese nel secolo XV e il Decretum a... Ferrara e Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 652; M. Salmi ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...