GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] . Rogledi-Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, ad indicem; D.E. Rhodes, Studies in early Italian printing, London -1507), Firenze 1984, ad indicem; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 144. ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] secolo si può considerare normale una percentuale in volgare anche superiore al 60% dell’intera produzione: il libro in italiano studio delle varianti di composizione tipografica apportate in corso d’opera ha dato origine a una recente branca della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] del XVI secolo; fu dedicato in uso nelle corti e nelle città dell’Italia settentrionale; ma anche di lamentazioni (libri I O. P.: catalogue raisonné, New York 2006 (recensione di D. Fallows in Journal of the American musicological Society, LX ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi nelle , i testi dell'ultimo Labriola (Da un secolo all’altro). Non fece in tempo invece ad ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] aggiornati, ma anche utili strumenti di sintesi e riviste d'informazione e dibattito. La fisionomia della sua casa editrice e scienze sociali nel XX secolo, a cura di G. Gemelli, Milano 1999, pp. 300 ss.; Diz. encicl. italiano, V, sub voce; Enc ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] dei documenti relativi all'attività del banco sempre nel XVI secolo, riesce a ricostruire i rapporti fra una parte della cura di L. Bedeschi - D. Mengozzi, Urbino 1996, s.v. (con bibl.); Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] editore del Progresso italo-americano, quotidiano di New York in lingua italiana fondato un secolo prima da Carlo urlato Grillo, in Prima comunicazione, aprile 2013, pp. 72-75; D. Ventura, Dalla parte degli esclusi. Stampa ed editoria in Sicilia ai ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] Corte, Stato e Chiesa nell’Italia del Rinascimento. Firenze: Olschki, coetanei negli anni 1606-1609, in «Note d'archivio per la storia musicale», n. 1 Celani. I Cantori della Cappella Pontificia nei secoli XVI-XVIII, in «Rivista musicale italiana», ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] ed in Italia a partire dalla fine del secolo XIX fino al decorrere del 1927, Milano 2007; A. Picchiotti, Flavia Steno. Una giornalista, una donna, Genova 2010; O. Frau, La nuova Eva di Flavia Steno e il romanzo di genere: «un bel caso d’apostasia ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] si opposero alla chiamata americana; l'Italia con S. Berlusconi, rieletto premier nella Berlusconi, al di là del palese conflitto d'interesse, contava la televisione. E fu varata formule caratterizzano l'avvio del nuovo secolo nel mondo del g. e dei ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...