PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] descrittione del mondo, ristampata l’anno seguente in italiano e in latino, in cui per la prima Mapmakers of the Sixteenth century and their maps, Chicago 1993, ad ind.; D. Woodward, Maps as prints in the Italian Renaissance, London 1996, ad ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] da Berlino, dove era al seguito di D. Alfieri. Questa volta il G. - presso P.J. Goebbels, il governo italiano. L'inchiesta di polizia che ne seguì Chiesa che per la durata di almeno mezzo secolo si rifiutò sempre di comprendere le esigenze vitali ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] decenni del 20° secolo.
Anche in Europa il successo della radio fu notevole, anche se più lento. In Italia le trasmissioni radio 6 ottobre. I primi programmi comprendevano musica, soprattutto d’opera, bollettini meteorologici e notizie per lo più di ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] M. R. Imbriani, richiamando il B. a Milano, al Secolo, sempre al fianco del Dobelli, con mansioni di inviato straordinario sviluppava tra l'altro un'aspra critica al parlamentarismo italiano. D'altra parte la polemica politica trovava accenti più ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] guerra, a simpatizzare con il Partito d’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la , il romanzo di Erica Jong tradotto in Italia da Bompiani. In breve la sua rubrica , nel 1996, al grande successo de Il secolo delle donne con oltre 200.000 visitatori. L ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di Foggia e S. D'India (da lui ritenuto il dei musici a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci .; Id., Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952-1968, I, pp ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] storia della tipografia ebraica in Italia, cioè quel decennio tra di Baḥya ben Asher ben Ḥalawa (XIII secolo) e il commento alle cinque Megillot di , New York-London 1906, X, pp. 431 s.; D.W. Amram, The makers of Hebrew books in Italy, Philadelphia ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] anni del secolo, pur essendo spesso lontano dalla famiglia esercitò notevole influenza sul B. che, per sua ammissione, gli il padre aveva fondato un giornale il Corriere d'America indirizzato al pubblico italo-americano. Qui, già deciso a seguire le ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] dal titolo Il giro del mondo, sorta di storia privata del secolo memore della ‘commedia umana’ di Honoré de Balzac – prese contatto più lucido strumento interpretativo del razionalismo italiano. Rifiutò d’identificare il razionalismo sia con la ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , Milano 1992, p. 458; M. Grandinetti, I quotidiani in Italia 1943-1991, Milano 1992, pp. 154, 162, 207; A. propaganda. Il Corriere della sera alla guerra d'Etiopia, Milano 2004, p. 77; O. Freschi, "Il Secolo XIX". Un giornale e una città 1886-2004 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...