BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] stati mai disciplinati in maniera uniforme e d'altra parte questo commercio non è che a partire dalla seconda metà del secolo scorso. È austriaca la prima legge sulla in precedenza (v. cap. 2), in Italia il primo intervento organico in materia si ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sei originari, cioè Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi; Gran Bretagna, Danimarca la necessité de rassembler les peuples d'Europe en un seul corps politique delle Comunità Europee nel XX secolo.
Tra le iniziative per l ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] amministrazioni locali né in Francia né in Italia, mentre lo è negli Stati Uniti. del potere hanno visto crescere la loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzi di di 15.000 nel corso del XX secolo. Ma questa tendenza è stata più ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ordinamenti europei sono la direttiva n. 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materia di pubblicità ingannevole e industriale. Quando, a partire dalla fine del XIX secolo, nascono e si sviluppano le comunicazioni di massa, alla ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sviluppo dei componenti elettronici nel corso del XX secolo. Il periodo anteriore al 1940 è poco particolareggiato come l'Italia o la Francia la sostituzione del 10% delle riunioni d'affari con teleconferenze porterebbe a un risparmio annuo d'energia ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Montemartini, che avanzò a fine secolo la tesi secondo cui lo stato senso dell'attività, anzi la stessa ragion d'essere, dell'ente politico. La loro natura andare, le spese tirano a sé le entrate.In Italia, a partire dal 1875, anno in cui si concludeva ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] scioperi nel XX secolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, T. (a cura di), Il conflitto industriale in Italia, Bologna 1985.
sociali dell'obbedienza e della rivolta, Milano 1983).
Mothè, D., Journal d'un ouvrier, Paris 1959 (tr. it.: Diario di un ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] questa tendenza già al principio del secolo. Ma resta il fatto che Svezia 178 e 455 (nel 1985). In Italia non ha molto senso tentare di cogliere una -Frankfurt a.M. 1989, pp. 607-623.
Rougemont, D. de, The crisis of the modern couple, in The ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] per molti secoli fu ritenuto un inevitabile castigo e che soltanto un secolo fa è contro la mosca domestica e altre specie d'insetti molesti, non sempre vettori di malattie che fin dal 1970 era stata vietata in Italia la produzione del 2, 4, 5-T. ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] il terremoto accompagna la storia lontana e recente dell'Italia, confine d'Europa verso l'Africa sollecitato dalla deriva dei continenti economiche.
Questa Italia bellissima e fragile, terra delicata, è stata teatro nel 20° secolo di una ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...