Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] iniziali del nuovo secolo hanno rappresentato una meno direttamente, nell’allargamento del processo d’integrazione europea. Negli ultimi quindici anni cui quelli già appartenenti al GATT e con essi l’Italia. Nel 2007, dopo l’ingresso del Vietnam e ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] anziano della donna. In Italia la combinazione più diffusa è quella in cui le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 anni % dei matrimoni avveniva tra nubili e celibi; all'inizio del secolo nel 9% dei matrimoni il nubendo era un vedovo e nel ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] il periodo rivoluzionario, alla fine del secolo, è segnata dalle tappe della sua Tannoia, Della vita ed istituto del ven. A. d. L., Napoli 1798-1802 (le parole del testo . v. L.,Paderborn 1924, trad. ital., Milano 1931; C. Dillenschneider, La ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso. Osservare il problema da questo o annullare il sacrificio imposto a qualcuno. D’altronde valutazioni di questo genere (si pensi in vari paesi, tra cui l’Italia, divide la dottrina tra fautori di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1924, pp. 482 s.; D. Mahon, Studies in Seicento art and theory, London 1947, pp. 36 s del Seicento, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di O. Bonfait - ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] 25 febbr. 1746 in quella Napoli da cui per quasi mezzo secolo non si era mai allontanato.
Non per questo cessarono le ; Id., Seneca e Cristo: la "Respublica christiana" di P. M. D., in Riv. stor. ital., XCVI (1984), 1, pp. 568; E. Nuzzo, Verso la " ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] in seno alla Curia nell’ultimo terzo del XIII secolo. L’accordo tra il papa e il re di 47, 69-73; A. Jamme, Le pape, ses légats et la rétribution du service d’armes dans l’Italie du XIVe siècle, in Rémunérer le travail au Moyen Âge, a cura di P. Beck ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] non si differenzierebbe da quella di un gruppo d'interesse o di una cooperativa (se non È tra il XVIII e il XIX secolo, ben prima quindi dello sviluppo dello Stato irrilevanti, se si considera che in Italia risultano attualmente operanti circa 10.000 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] fu buon conoscitore del greco, circolando ancora nel pieno secolo XVIII (Venezia 1736) un Anacreonte tradotto in versi italiani La cultura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] di secolo, Firenze 1863, p. 31; e Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1946, pp. 114, 154, 158). Tra i biografi del C., oltre al Pardini, meritano d'essere segnalati: C. Dingli, Biografia dell'avv. G. C., premessa alla traduzione ital. degli ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...