PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] Rogerio, il quale aveva pure studiato in Italia e poi si era trasferito in Francia. di riferimento della cultura giuridica per secoli, dapprima manoscritta e poi in decine quella che definisce la giustizia seguendo non Ulpiano (D.1.10 pr. = Inst. 1.1 ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] dissuaderli dal disegno d’innescare la rivoluzione in Nicolini e gli studii giuridici nella prima metà del secolo XIX. Scritti e lettere…, Napoli 1907, ad 259, 267; A. Valente, Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino 1965, pp. XIV, 371-375 e ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond D’Alembert.
Risalgono invece al XX secolo il primo dizionario multilingue di terminologia tecnica, da organi tecnici riconosciuti quali l’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI).
Il lessico di una ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] 1500, I-II, Staten Island 1966-1973.
Les Mendiants en Pays d'Oc au XIIIe siècle, Toulouse 1973; M.H. Vicair, Dominique et Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990, pp. 183-258.
A. Vauchez, Ordini Mendicanti e società comunale (XIII-XV secolo ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] Milano, Mondadori, 1966-1967).
Alighieri, Dante, Rime, ed. critica a cura di D. De Robertis, Firenze, Le Lettere, 2002, 3 voll., vol. 3º.
Casapullo dei secoli XIV e XV, «Lingua e stile» 43, pp. 21-99.
Marazzini, Claudio (1984), Piemonte e Italia. ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] al solo Regno. Ancora allo scadere del secolo il princeps feudistarum, Andrea d'Isernia (v.; Commentarium, 1776), comprendeva nella dapprima nel Regno delle Due Sicilie, poi anche nell'Italia unita. Se ne odono ancora gli echi nei contenziosi ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi nelle , i testi dell'ultimo Labriola (Da un secolo all’altro). Non fece in tempo invece ad ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] svolse una lunga attività politica nell'Italia centrosettentrionale alla fine del XIII secolo: fu infatti podestà a Pistoia (1276 quali suo padre, Nicola. Il C. si era legato a Roberto d'Angiò e al suo senescalco in Piemonte, Hugues de Baux, e quando ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] Stato e della società. Il secolo decorso aveva lasciato in eredità il deferimento dei disegni di legge d'indole politica non più ai singoli uffici A.: le notizie biografiche della voce in Novissimo Digesto italiano, I, 2, Torino 1958, sono per lo più ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] e premiare gli autori delle invenzioni. D'altra parte, negli antichi regimi imperiali sa però che già nel 13° secolo a Venezia venivano concessi diritti di monopolio al territorio del nostro paese. L'Italia, però, aderisce alla Convenzione del ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...