Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] al fine d’imporre tali vicinali, sulle gallerie d’arte, musei, biblioteche Fra le s. non demaniali, ma egualmente d’interesse pubblico, ricordiamo quella di acquedotto (art. movimento parteciparono anche, in Italia, i Comuni cittadini. Nell ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] nell’arco di circa un secolo: dalla Rivoluzione del 1688, che impegni la responsabilità politica del Governo (un d.d.l., una mozione, una risoluzione ecc.). In scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] XVIII secolo, in corrispondenza con le tre grandi rivoluzioni dell’età moderna (inglese, americana e francese). D’altra Cost. Francia 1848; art. 1 l. cost. 25.2.1875), in Italia e in Gran Bretagna si è dovuto attendere il primo dopoguerra e, per il ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] propria competenza giurisdizionale. Nel diritto italiano la p. è prevista e 13° sec., e nell’Oceano Atlantico dal 16° secolo. Nell’età moderna, la p. trovò il terreno spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento.
La p., ridotta dal ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] una convivenza democratica. In Italia l'eguaglianza è garantita (divisi dal tema del suffragio universale), nel secolo successivo lo scontro è stato tra liberali e attraverso le borse di studio, i prestiti d'onore e altri strumenti) a dotare tutti ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] dettato le linee guida della riforma. Inoltre, con il d. lgs. n. 112/98 è stata ribadita la f. professionale. Nel 2003 il sistema formativo italiano ha visto due ulteriori importanti novità a livello alla fine del secolo l’interesse verso ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] partire dalla metà del 20° secolo, con l’intensificarsi della cooperazione dal diritto interno: in Italia, la Costituzione prevede l’autorizzazione Convenzione di Vienna).
Le prime quattro cause d’invalidità possono essere invocate solo dallo Stato ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] di raffinazione di idrocarburi; oppure diritti d’uso del demanio idrico (acque dei scarsamente diffusa, non soltanto in Italia.
La concessione costituisce un notevolmente nel corso del 20° secolo. Sul finire del secolo, tuttavia, si è registrata ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] riguarda l’acquisto della cittadinanza, la l. n. 91/1992 fissa tre criteri fondamentali: il c.d. ius sanguinis, secondo cui è cittadino italiano chi nasce da uno o da entrambi i genitori italiani, principio accolto anche nella vecchia normativa; il ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] costituzione contenuti nel De Republica di Cicerone. D’altra parte, sempre nell’ambito di una quanto affermato sin dalla prima metà del XIX secolo da Rossi e, prima ancora, da Pagano negli U.S.A. e proposta in Italia da Paladin, al fine di indicare ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...