BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] 'Europa occidentale. Ciriaco d'Ancona se ne esemplò una copia, di cui si servì durante i suoi viaggi in Grecia e non meno di tre traduzioni in volgare del Liber furono eseguite in Italia durante il Quattrocento. A questo secolo appartiene anche una ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] diventa paese d'immigrazione
In Italia l'immigrazione di cittadini stranieri, iniziata lentamente attorno al 1970, ha raggiunto nei primi anni del nuovo secolo dimensioni molto considerevoli. Al 1° gennaio del 2003 ammontavano a oltre un milione ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] all'Isola, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975, pp. 208-214; G. Bresc Bautier, Les possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] oceanici continua a essere un campo d’indagine di grande importanza. Ingenti risorse e mare ha significato per secoli oltrepassare il limite del mondo conosciuto collocate in aree a clima caldo (in Italia a Trapani, Margherita di Savoia e Cagliari), ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] o al freddo intenso, di ridurre la perdita d'acqua, di trovare il cibo in un ambiente vissuta nel Negev durante il 1° secolo a.C.
Quando il deserto era verde mondo considerando come termine di riferimento la superficie dell'Italia (301.000 km2). ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] svedese,letto nell'adunanza del 10 febbr. 1878, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 2, III (1878), pp. 85-97; Appunti il clima del Parand, Torino 1886; L. Huges, Le esplorazioni polari nel secolo XIX, Milano 1901 pp. 181, 184-93; E. De Amicis, Memorie ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] le grandi città marittime dell'Italia durante tutta la seconda metà del 13° secolo. Fondata e costruita ex novo mortes du golfe du Lion, Paris 1876.
J. Pagézy, Mémoires sur le port d'Aigues Mortes, 2 voll., Paris 1879-1886.
L.H. Labande, Aigues Mortes ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] secolo scorso nei paesi in via di sviluppo, tarda a maturare in Africa. Durante il processo di transizione occorre del tempo – qualche decennio – prima che la natalità si adegui al declino della mortalità, e in questa fase il tasso d dell’Italia nel ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] del 7° secolo era già in Italia centrale ‒ in una forza politico-militare di notevole peso a livello mediterraneo. Naturale conseguenza fu la nascita di attriti con Cartagine, inizialmente smussati con trattati che regolavano le reciproche sfere d ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] era trasformato tra il 7° e il 6° secolo in una potente città-Stato. Atene aveva unificato vita politica della città.
L'età d'oro e la decadenza
Il trentennio a estendere il controllo sui commerci dall'Italia meridionale al Mar Nero e a divenire la ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...