Letterato (Napoli 1806 - ivi 1888); esule in gioventù, fu poi deputato (1861-81) e senatore (dal 1882). Il suo nome resta nella storia delle lettere accanto a quello di Leopardi, insieme al quale R. visse [...] : né mancano recriminazioni ingiuste e meschine. R. fu storico attento, anche se poco originale (Della storia d'Italia dal quinto al nono secolo, 1841), e autore di un romanzo polemico a sfondo sociale (Ginevra o l'orfanella della Nunziata, 1839 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 alla penetrazione arabo-islamica. Nei secoli seguenti in maniera analoga sorgeranno Costituzione da parte dell’Italia della Colonia eritrea.
1892 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , arboscelli e croci dentro le solite trecce di vimini, sono dello stile barbarico-bizantino dei secoli VIII e IX, comune a tanta parte d'Italia.
Il doge Pietro Orseolo il Santo, come probabilmente ordinò a Costantinopoli gli smalti con la storia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] non sia sembrato finora. Il particolarismo municipale si attenua, si forma nella penisola, proprio in quel secolo, l'unità spirituale d'Italia: si forma la pittura italiana, come si forma la letteratura italiana, come si costituisce, pur attraverso ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] Torino 19952.
A. Stussi, Lingua, dialetto, letteratura, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, 6 voll.,
F. Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino 1990.
La poesia in dialetto. Storia e testi dalle ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] lettera autobiografica, è un traguardo raggiunto nel 20° secolo. Di tale risultato occorre compiacersi, perché si è e autobiografia. Dialogo ai confini fra storia e letteratura, in Quaderns d'Italià, 2001, 6, pp. 19-36.
M. Guglielminetti, Dalla parte ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] ); Quaderni di Roma, diretti da G. De Sanctis (dal 1947); La Rassegna d'Italia, diretta sino al 1948 da F. Flora, e ora da S. Solmi (
Inghilterra. - Si chiuse nel 1929 la vita più che secolare della Edinburgh Review. Near East nel 1935 ha cambiato il ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] evocazione attonita di luoghi e paesaggi (la Milano principio di secolo) reali ma dissolti in un'atmosfera quasi mitica. In Firenze 1939 (nuova ed. Torino 1974); R. Rebora, in Rassegna d'Italia, settembre 1949; A. Bocelli, in Il mondo, 2 luglio 1949 ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Roma il 3 dicembre 1894. Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce; ha poi collaborato, e collabora, a numerose riviste e giornali, anche con scritti [...] Floh di Hoffmann (Maestro Pulce, Roma 1944).
Bibl.: A. Onofri, in Le Cronache d'Italia, dicembre 1922; E. Cecchi, in La Tribuna, 10 marzo 1923; F. Flora, in Il Secolo, 31 luglio 1923; E. Falqui, Sintassi, Milano 1936; G. Contini, Esercizî di lettura ...
Leggi Tutto
Letterato e giornalista, nato il 22 novembre 1874 a Trieste, dove è sempre vissuto. Redattore dapprima (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente, poi, sino al 1915, del Piccolo, svolse in molteplici [...] redattore del Piccolo. Nel 1932 gli fu conferito dall'Accademia d'Italia il Premio Mussolini per la letteratura.
Autore di romanzi 1919; Il Piccolo", di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, ivi 1931); di libretti d'opera (Abisso, La falena, Oceana: ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...