• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [11411]
Medicina [227]
Biografie [7640]
Storia [1992]
Arti visive [1559]
Religioni [1429]
Letteratura [1074]
Diritto [414]
Musica [362]
Economia [263]
Diritto civile [255]

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. Aveva sposato Giustina Mocenni, sorella del Spirito, Storia dellafacoltà medica senese, Siena 1935, p. 22; Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 74, 77; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] 46; Una prolusione di storia dell'anatomia tenuta in Modena un secolo fa, ibid., pp. 197-201). Nel settore della storia della di esse possano riconoscersi nel Canone leonardesco, in Mem. d. R. Acc. d'Italia, classe di scienze fis. matem. e natur., V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Giuseppina Alessandro Porro PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice. Di modeste origini, con [...] Enciclopedia scientifica monografica Italiana del XX secolo dedicato ad Antropologia e psicologia (Milano il timbro di voce nel linguaggio parlato, in Reale Accademia d’Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VINCENTIIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTIIS, Carlo Renato Di Ferdinando Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] metodo operatorio, sul finire del primo trentennio del nostro secolo, da parte dell'ungaro-americano O. Barkan, il e nel 1900 commendatore della Corona d'Italia. Morì a Napoli il 14 maggio 1904. Fonti e Bibl.: Necrol. in Bull. d. R. Accad. medica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSARI, Romeo Alessandro Porro Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia. Il F. morì a Torino il 29 marzo 1919. Fonti Padovani, Ferrara 1923, pp. XXI-XXIII, XXXIX s.; Un secolo di progresso scientifico ital. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 83 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILVENTO, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILVENTO, Arcangelo Mario Crespi Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] , La lotta antitubercolare nell'Italia fascista, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 955-1015; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLETTI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco) Mario Crespi Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] 1, Milano 1741, p. 286; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 429-431; A. von Haller Bibliotheca . Forni, La chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX, Bologna 1948, p. 107; N. Nova, F. B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] 1938, per l'"Enciclopedia scientifica monografica italiana del XX secolo". Accanto a quella per la chirurgia, un'altra grande -100, e in Ospedali d'Italia. Chirurgia, X (1964), pp. 617-629; Un esempio dell'oratoria latina di D. G., in Giornale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

COLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Ferdinando Loris Premuda Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] antiflogistica, celebrate fino agli anni '30 del XX secolo, ponendone invece in dubbio le azioni antiparassitica, antizimica problema unitario dal 1859 al 1866, in Il mov. unitario nelle regioni d'Italia, Bari 1963, pp. 143. 149, 161; L. Premuda, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSICH, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSICH, Antonio RitaTolomeo Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Libia gli guadagnò il conferimento della commenda della Corona d'Italia nel 1913. Gli inizi dell'attività medica avevano del Belgio vedova del principe ereditario Rodolfo d'Asburgo. Sul finire del secolo veniva meno l'equilibrio politico esistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DI LIBIA – CAPODISTRIA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSICH, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali