CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] un manoscritto musicale (n. 279) del XVII secolo - che riteniamo inedito - nel quale vi figura ; M. Glinski, La prima stagione lirica ital. all'estero (1628), Siena 1943, pp. 9, 117-25, 26-28, 32-34, 60 s., 65 s.; D. Silbert, F. C. called la Cecchina ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] . 1956) ottenne anche un Prix Italia e, in questa nuova versione, fu programma, 29 sett. 1959) del XIII secolo (Milano 1953); le Laudes Evangelii (1952), contemporanea, Tokyo 1960, pp.96, 421, 522; F. D'Amico, I casi della Musica, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] l'ascendente furono D. Cramer, J. Schop il Vecchio e J. Vierdanck. Ancora verso la fine del secolo i tratti più pp. 19 s.; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 310 ss.; H. L. Hirsch, ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] in Italia nei secoli XIV-XVII, I, Milano 1897, pp. 149, 174; G. Pasquetti. L'oratorio musicale in Italia, Firenze Music in the Renaissance, London 1954, pp. 453-455; G. D'Alessi, La cappella musicale del duomo di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954 ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] , Catastrofi sentimentali. Puccini e la sindrome pucciniana, Torino 1993, passim; L. Putignano, Didascalie di teatro d'opera. Note sul melodramma italiano di fine secolo, in Ottocento e oltre. Scritti in onore di R. Meloncelli, a cura di F. Izzo - J ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] di quasi settanta autori operanti in uno spazio di tre secoli e mezzo, né si trattava solo di musicisti di primo come Revue d'histoire et de critique musicale,la Rivista storica italiana, ecc.; le conferenze in varie città di Italia, tra cui ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] questo repertorio nel XVII secolo. Questi lavori, apparentemente durante il suo secondo soggiorno in Italia. Tra tutti sembra averne avuto grande Venezia, in Musica sacra, s. 2, VI (1961), p. 90; D. Arnold, Monteverdi, London 1963, pp. 30, 42, 90, 151, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] d'intavolatura d'organo: Intavolatura cioe Recercari Canzoni Himni Magnificati... Libro Primo, Venezia 1543, B[ernardino] V[itali], organistico-liturgica che riceverà il suo, coronamento un secolo più tardi con Frescobaldi.
Anche i due ricercari ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] musicale a cavallo dei due secoli (Zanetti), ripresa a lungo sui principali teatri in Italia anche come La fede in
Nel 1713 il B. tentò di entrare al servizio del duca Rinaldo d'Este a Modena in qualità di maestro di cappella, come testimonia una ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] del diciassettesimo secolo, [contribuì la giga e la gavotta, nell'Opera terza), d'origine francese, egli offre nelle sue sonate da 26-29, 35-44, 59-63;L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901, pp. 10, 57-59 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...