ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] con mirabile eleganza di scrittura, di rivendicare la gloria del secolo in cui viveva di fronte all'età degli antichi, che era 442, 444, 455-456,462, 469; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 59-62;G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] da F. Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo,Firenze 1854, I, pp. 55-640; sulla scoperta del B. v. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 97-99; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] l'ostruzionismo e il periodo della crisi di fine secolo il B. restò lontano dalla presidenza: i uomo politico, Roma 1090; S. Cilibrizzi,Storia parlamentare polit. e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, I-III, Roma 1923-1952,ad Ind.; ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, III, (1896-1909), Milano 1929, p. 109; G. Giolitti, Mem. della mia vita, a cura di O. Malagodi, Milano 1922, pp. 90, 109; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961-62, pp. 440, 585, 1058-59 ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] 1885, pp. 117 s., 125 ss., 131; R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo, Milano 1886, pp. 140, 169, 171, 239 s.; Rass. gallaratese di storia e d'arte, VI (1935), n. 3, pp. 3-7; C. Cattaneo, Considerazioni sulle cose d'Italia nel1848, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] accanto a sua zia, e fu oggetto, almeno fino al XVII secolo, di culto locale.
Il figlio Stefano, vissuto a Ferrara presso . Scalia, I, in Scrittori d'Italia, CCXXXII, Bari 1966, pp. 244 s.; G. B. Pigna, Historia dei principi d'Este, I, Ferrara 1570, ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] du pape Formose, in Recherches de sciences religieuses, XXII, 5 (1932), pp. 541-579; T. Leporace, Ageltrude, regina d'Italia e imperatrice nel secolo IX, Benevento 1937; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 72, 83, 86 ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] di L'insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI (3 voll., Napoli 1864-1873)., opera p. 437; V. Caputo, Storici d'Italia, Milano 1966, p. 143; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, II,Milano s. d., pp.
243 s.; Diz. del Risorg ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] per dieci anni era stato prigioniero.
Circa un quarto di secolo durò il viceregno dell'A. in Valenza, e fu un L'A. morì il 26 ott. 1550.
Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, La Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929,II,pp. 21,27,143;111,pp.244 ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] , p. 444; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matem. e nat., s .4, I (1962), pp. 44 s.; G. Righini, E. D., in Dict. of scientific biography, IV ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...