Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] introdotta nell'atmosfera vi può rimanere per secoli creando un effetto serra permanente. L'esigenza a scenario for America and the world. New York, William Morrow.
KAHNEMANN, D., TVERSKY, A. (1984) Choices, values and frames. American Psychologist, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] prime e il fatto che decenni (e talvolta secoli) di impiego delle tecnologie tradizionali hanno portato a una Uno dei limiti di questo tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si basa sull 'ingestione da parte delle larve, cosicché una ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ordinamenti europei sono la direttiva n. 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materia di pubblicità ingannevole e industriale. Quando, a partire dalla fine del XIX secolo, nascono e si sviluppano le comunicazioni di massa, alla ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] un periodo che abbraccia circa quattro secoli prima del 1900) è necessario tener gli Stati americani, la Spagna, l'Italia e (fino al 1918) la provato che il reddito medio degli investimenti nelle miniere d'oro del Sudafrica, nel periodo 1919- 1963, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] il grosso delle risorse statali.
Nell'Inghilterra di due secoli fa la quota della spesa pubblica sul reddito nazionale era 1992, pp. 211-355.
Franco, D., Morcaldo, G., La spesa per la tutela degli invalidi in Italia, Milano 1990.
Friedman, B.L., ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] può ricavare attraverso le regole di transcodificazione. In italiano, come detto sopra, non esistono parole irregolari, impossibile: modelli di afasia nel XIX secolo (1991) a c. di Fabozzi P., Milano, Franco Angeli.
KIMURA, D., a C. di (1977) ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] generale negli Stati Uniti del XIX secolo i massimi e i minimi dell' attività innovative, i paesi come l'Italia o la Spagna, nelle cui economie 6, pp. 211-241.
Womack, J., Jones, D., Roos, D., The machine that changed the world, New York 1990 ( ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] istituzione di un plafond d'importazione e di quote di mercato per le sue compagnie, o in Italia, mediante il controllo inizi degli anni ottanta o, al più tardi, sul finire del secolo.
Per quanto riguarda il gas naturale, secondo le stime del WAES ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] stratigrafiche del XIX secolo.
In Francia, il viaggiatore, paleontologo e zoologo Alcide d'Orbigny (1802-1857 che l'evento sismico aveva inviato due separate onde di impulsi in Italia le quali, in seguito, furono chiamate onde P ('prime' o ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] scioperi nel XX secolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, T. (a cura di), Il conflitto industriale in Italia, Bologna 1985.
sociali dell'obbedienza e della rivolta, Milano 1983).
Mothè, D., Journal d'un ouvrier, Paris 1959 (tr. it.: Diario di un ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...