Giornalista italiano (Bologna 1886 - Roma 1974). Redattore e corrispondente di parecchi quotidiani, dal 1918 al 1921 diresse Il Resto del Carlino, e dal 1921 al 1923 Il Secolo di Milano, finché questo [...] 1952 alla direzione del Corriere della sera e del Corriere d'informazione, che tenne fino al 1962, tornando poi, come (il suo libro forse più felice); Date a Cesare, 1929; Studi sul fascismo, 1934; L'Italiad'oggi, 1942; Da Tunisi a Versailles, 1942. ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista (Cuneo 1920 - Milano 2011). Si formò durante la Resistenza, cui partecipò come partigiano. Per la Gazzetta del popolo, Il Giorno, la Repubblica, L'Espresso ha scritto articoli e [...] La sua attività di saggista è proseguita anche negli anni successivi con opere d’inchiesta sulla storia e la realtà politica e sociale italiana; tra di esse occorre segnalare L'Italia l'è malada (2005), Napoli siamo noi (2006), Le mie montagne (2006 ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Darmstadt 1869 - Auckland, Nuova Zelanda, 1948). Di famiglia ebrea altolocata, studiò germanistica a Berlino, Lipsia e Giessen. Entrato in contatto con Stefan George, divenne suo primo collaboratore [...] Blätter für die Kunst (1893-1919), organo d'un nobile sentire etico ancor prima che estetico. Animatore della vita culturale di Monaco nei primi due decennî del secolo, nel 1933 emigrò prima in Svizzera poi in Italia e di qui, nel 1938, in Nuova ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] 3 milioni in Italia) rappresentano il fatto nuovo, e forse più imprevedibile, dell'informatica di fine 20° secolo, in quanto è venire, nell'impiego della m. interattiva il suo strumento d'elezione. L'accesso ai diversi siti in rete consentirà infatti ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] non gioca ad armi pari
Cinque secoli di messaggi pubblicitari
I messaggi pubblicitari e comparvero in molti paesi; in Italia circolarono inizialmente nel regno dei Savoia e alle problematiche più importanti del mondo d’oggi, mostrando l’utilità e il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dati). Per la fine del secolo la fibra ottica sarà divenuta distanziato dagli altri canali di 1 nm in lunghezza d'onda (di 120 GHz in frequenza) nella banda V, nel 1996 il totale del fatturato hardware in Italia è stato di 8.195 miliardi di lire: ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 45 locali). In compenso le differenze di fuso fecero sì che in Italia, ma in generale in tutta Europa, i Giochi fossero una manifestazione quella sacralità che ne costituì la ragione d'essere per numerosi secoli; in sua vece ha attinto alla propria ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] chirurghi, che registravano le loro operazioni negli ultimi anni del secolo scorso (v. Tosi, 1984; tr. it., pp .
Romano, D. F., L'esperienza cinematografica, Firenze 1965.
Solaroli, L., Profilo di storia economica del cinema italiano, introduzione a ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] suoi prodotti non voleva essere pagato in denaro, ma con monete d’argento
(14) Quest’anno l’argomento che mi è piaciuto maggiormente dei secoli − in assenza di unità politica − grazie a modelli scritti. La struttura tosco-fiorentina dell’italiano, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] dove, verso la fine del XVI secolo, si spostarono in Piemonte, poi in insospettabile in quella strada (intervista di D. Fasoli a L. M., in -155; L. Malerba, C’era una volta il cinema italiano, introduzione a Id., Le lettere di Ottavia, Milano 2004; ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...