MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , modelli che saranno poi diffusi in tutto l'Occidente.
Tradizioni d'immagine e mutamento dei significati. - Oggi chi progetta un nuovo De Angelis, Mitologia e iconografia del XX secolo nel manifesto italiano dal 1895 al 1914, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] che il manifesto, molto importante nel XIX secolo, era stato abbandonato come mezzo di Terzo Mondo.
Lo stesso è accaduto per la guerra d'Algeria: l'F.L.N. (Front de la staliniana in Francia o in Italia non proveniva direttamente dall'URSS ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] recupero della 'visività' occultata e repressa in secoli di predominio, diventato assoluto dall'invenzione della , Storia della pubblicità in Italia, Bari-Roma, Laterza, 1988.
A. de Baecque, Les Cahiers du Cinéma. Histoire d'une revue, Paris, Cahiers ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] riedizione del 2006 – studi e raccolte più recenti di ambito italiano e anglosassone. L’autrice mette in luce, dopo un solo il secolo del web: nel 2007 l’enciclopedia di teologia e religione Religion Past & Present diretta da Hans D. Betz, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] ebbe conseguenze straordinarie sui metodi d'indagine della Natura dopo la metà del XV secolo. Nel XVI e XVII sec di centri di commercio in tutta la Germania, l'Olanda, l'Italia e la Francia, e i libri esistenti erano probabilmente più numerosi di ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] nelle librerie ma anche nelle sale d'aspetto di stazioni o aeroporti passaggio, avvenuto tra il 2° e il 4° secolo dell'era cristiana, dal volumen al codex. Il di questo sistema, che tradotto in italiano suonerebbe 'la ragnatela mondiale', fornisce un ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] " "che devastano tutta l'Italia e tra breve par che chronology, in The Italian book, 1465-1800…, a cura di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le A. M.: i suoi libri, i suoi amici tra XV e XVI secolo, a cura di P. Scapecchi, Firenze 1994; A. M. e l ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] era in espansione, i Taxis si trovarono a recapitare posta in Italia e per tutta l'Europa settentrionale. Durante il regno di Elisabetta I d'Inghilterra, nella metà del 16° secolo, sorse il primo servizio postale nazionale. Nel 1639 nasce a Boston ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] sugli sviluppi del conflitto. Come altri organi d'informazione di livello nazionale anche il giornale Aquarone, L'Italia giolittiana (1896-1915), I, Le premesse politiche ed economiche, Bologna 1981, ad Ind.; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] editori multimediali.
d) Le risorse pubblicitarie
Valutato nel suo complesso, il sistema radiofonico italiano, nonostante squilibri maggiore.
4. Flussi e formati
Nell'ultimo decennio del secolo scorso la radiofonia italiana e, più in generale, quella ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...