GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] si allontanò dalla tipografia.
Per la teologia, Tommaso d'Aquino fu l'autore privilegiato dal G., che successo per almeno un secolo, soprattutto presso i ceti a Roma nel '500, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno, … 1989, a ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] nei primi decenni del 20° secolo), di tipo avventuroso e film western, cioè film d'azione. Soltanto più tardi diventò dei protagonisti, e Yon hua hao hao shuo (1997; distribuito in Italia con il titolo Keep cool) del cinese Z. Yimou. La ripetizione ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] Angelo Rizzoli, Il Secolo illustrato e Cinema illustrazione ibid. 1953; e postumo, Don Camillo e i giovani d'oggi, ibid. 1969, in cui sono riuniti i racconti pubblicati e i modi di vita dell'Italia consumistica degli anni del boom economico. ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Prima quadriennale d’arte nazionale inauguratasi 1968.
Opere: Le passioni di Tocqueville, in XX Secolo, agosto 1943, ristampato in Il Mulino, XVII (1969 . Cardini, Tempi di ferro.“Il Mondo” e l’Italia del dopoguerra, Bologna 1992; M. P.L’estremista ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] Antonio abbia avuto, prima di stabilirsi in Italia, qualche relazione con J. Moderne, con la poetessa Gaspara Stampa, con il poeta D. Venier, con gli scrittori O. Lando e Bartolomeo Magni.
All'inizio del XVII secolo morì il fratello Mattio. Tale ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Angiò, era divenuto per molti in Italia, e non soltanto per il D., sicuro punto di riferimento e un papi, II, Roma 1925, pp. 632 ss.; L . De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1931, p. 29; G. Dati, La lettera dell'Isola, Bologna 1968, p. ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] specialmente nella seconda metà del secolo XVIII ed ancor più in vanno ricollegate le collane delle "Lettere d'amore" (1925-1938), delle "Guide F. F. e la sua collaborazione a "L'Italia che scrive", in Arch. stor. ital., CLIII (1995), pp. 83-137; G. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] nel XVI secolo, in Economia e storia, XIX (1972), pp. 342-362; Id., I Gabiano, librai italo-francesi del XVI secolo, in La della stampa in caratteri arabi, Padova 2001, pp. 28-33; D. Fattori, Democrito da Terracina e la stampa delle Enneades di Marco ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] per es. meno in Italia, molto più negli USA). La conseguenza è che, mentre fino a mezzo secolo fa chiunque giungeva a una discrepanze che non è in grado di notare e neppure sospettare (d’altro canto, l’Alexander di Stone è stato un insuccesso forse ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...]
Negli ultimi anni del 20° secolo i dati sul consumo dei prodotti cinema 'a luci rosse'. Meno diffusi in Italia, ma molto altrove, sono i pornoshops, i spesso a fatti violenti, quali espressione concreta d'impulsi che esplodono e si scaricano tramite ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...