. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] britannica Country Life sorse fin dal secolo scorso), gl'interventi di maggiore , di antichi edifici o d'interi territori da salvaguardare. . Torino 1961); E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1962; E. Glaab, The American city, a ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dalla dottrina degli inizi del 20° secolo, venne con chiarezza delineandosi come frutto naturale devono menzionarsi le disposizioni contenute nel d.P.R. n. 224 del 24 maggio 1988, con il quale il legislatore italiano ha dato puntuale − e in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] locali.
Da questo punto di vista, anzi, oggi in Italia, a molti anni di distanza dall'emanazione del d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, in attuazione deteriore, quel processo avvenuto più di un secolo fa e che venne identificato come ''unificazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Serafino Gatti
(XXXIII, p. 692; App. III, II, p. 154; IV, II, p. 502)
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una revisione, da parte della dottrina giuridica, della concezione tradizionale [...] che disciplinano le trasmissioni radiotelevisive su scala nazionale (artt. 1, 183 e 195 d.P.R. 29 marzo 1973 n. 156; artt. 1 e 2 l. D. Regazzoni, Monopoli di Stato, in Novissimo Digesto Italiano, App. v, Torino 1984, p. 125 ss.; G. Bernini, Un secolo ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] ministeri e nelle aziende pubbliche, l'Italia non risulta il paese più burocratizzato d'Europa, dato che i dipendenti pubblici di una ''elefantiasi'' burocratica, iniziata sin dal secolo scorso (all'indomani della creazione dello stato unitario ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...]
Il boicottaggio venne adottato nel secolo scorso e nell'attuale come della questione ha come premessa fondamentale la libertà d'ognuno di contrattare con chi meglio crede; ha mutato completamente aspetto in Italia dopo le leggi sulla disciplina ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] dei parassiti. Tuttavia lo Stato era quasi sempre in deficit. Ogni secolo ebbe la sua o le sue grandi guerre: la guerra dei spinte e tendenze autonomistiche: in Italia, la Sicilia e la Sardegna, o l'Alto Adige e la Val d'Aosta; in Germania, la Baviera ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] . La pittura infamante nei secoli XIII-XIV, Roma 1979; F. Avril, Y. Załuska, Manuscrits enluminés d'origine italienne, I, VIe de l'au-delà. Les représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle) (BEFAR, 279), Roma 1993, pp. 518-532 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nell'area irrigata dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in Mauritania, Senegal e motore principale della rivoluzione industriale. Dapprima in Italia nel XVI secolo, poi nell'Europa del nord nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] sistemi. Nel primo, seguito in Italia, il cosiddetto opt in system, asimmetriche o della firma digitale" (art. 9 d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513). ., Scienza, tecnologia, società alle soglie del XXI secolo. Atti del congresso, Stresa, 25/26 ottobre ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...