Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] nell’ultimo secolo in concomitanza con l’approfondimento della critica e della filologia dell’Umanesimo italiano.
La Eugenio IV.
Riuscì invece a stabilirsi a Napoli presso Alfonso d’Aragona, dove rimase dal 1435 al 1446 seguendo faticosamente il ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 , F. F. e la crisi della scuola esegetica in Italia, in Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, -progetto nella Firenze di fine secolo. 1893-1896, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] relazioni, pubblicate entrambe nel '59 (La città nell'Italia meridionale dal secolo IX al sec. XI, in Atti del III Clio, I (1965), pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] visione storicistica del diritto, ispirata all'idealismo italiano degli inizi del secolo e più tardi nutrita anche dell'apporto della il quale ignora ogni implicazione storicistica, e d'altra parte riconosceva come indispensabile l'osservazione della ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Il viticoltore italiano o l'agricoltore francese, che per secoli avevano coltivato la umanità, la cui Rivelazione si rivolge a tutti gli uomini, in tutte le nazioni; d'altro lato, però, tra tutti i popoli Dio ne ha scelto uno, il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] secolo. La nascita di nuovi Stati molto potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e , M., Levy, M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] programma di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo della della medicina moderna, da mezzo secolo di una pace interna senza precedenti potuto affrontare la spesa di un viaggio in Italia e in particolare a Napoli; qui il ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] una decisiva influenza anche al di fuori del suo ambiente d'origine: così avviene soprattutto in Italia, dove la categoria del negozio giuridico, introdotta intorno ai primi del nostro secolo, diviene un elemento centrale delle costruzioni di diritto ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] in Roma, già a partire dal V secolo a. C., certe forme di associazione a research handbook, New Haven, Conn., 1987.
Robertson, D. (a cura di), Voluntary associations: a study of due figure. Così è accaduto in Italia, dove all'uso delle società ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] con il tipo contrattuale 'assicurazione', quale si è sviluppato in Italia nel XIV secolo (v. Cassandro, 1958, pp. 420-421; v. Spagnesi estera, avvantaggiata da una minore intensità di controlli. D'altro canto, ci si rende conto che la presenza ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...