FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] pp. 5-36; D. Gribaudi, La "Chorographia Sardiniae" di G. F. F., in Atti dell'XI Congresso geografico ital., II, Napoli 1930, XVI: P. Maninchedda, Note su alcune biblioteche del XVI secolo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Univers ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] del secondo decennio del secolo, alla concezione liberale nel mondo. E non aggiungiamo altro […] Essendo l’Italia un paese povero di territorio e ricco di uomini, anche introducendo apposite norme (art. 26 del r.d. del 17 nov. 1938 nr. 1728) per ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] 49; A. Sartori, Documenti padovani sull'arte della stampa nel secolo XV, in Libri e stampatori a Padova. Miscellanea di studi italiano nel V centenario dell'introduzione dell'arte tipografica in Italia, Bolzano… 1965, Firenze 1967, pp. 25-46; D ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] pienamente inseriti nel mondo degli adulti, abbandonavano la famiglia d'origine e 'andavano a servizio' presso altre famiglie seguito dalla Germania, dal Belgio e dall'Italia nella seconda metà del secolo. Una legge approvata in Inghilterra nel 1833 ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] società contemporanee spesso è difficile mettersi d'accordo sui valori, su ciò che parla mai? In effetti, mentre nei secoli passati ai minori si parlava moltissimo di La differenza è enorme: nei dati in italiano, dove il divario è maggiore, per una ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] e orientalista Fausto Lasinio e, per suo tramite, con Alessandro D’Ancona.
Dopo la morte del padre, il 26 giugno 1855, l’inedito dizionario italo-nubiano compilato da Arcangelo Carradori, missionario pistoiese del XVII secolo.
Oltre alla raccolta ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] G. N. giureconsulto astigiano del secolo XVI. Contributo alla storia del diritto italiano, Torino 1886; F. Calasso G. Mombello, Reflets de la culture française en langue latine dans l'œuvre d'un juriste astesan: la «Sylva nuptialis» de G. N., in Et c ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] la carica di direttore amministrativo de Il Secolo. Il M., benché fin d'allora animato da un sincero orrore per già nel 1927 riuscì a ottenere un incarico d'insegnamento in storia del diritto italiano presso la nuova facoltà di scienze politiche di ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] stanziatisi in Italia - facendo risalire ad un apporto germanico le diversità fra il diritto documentato nei secoli di mezzo e come una alluvione che tutto avesse spazzato via, Tamassia era d'opinione che una gran parte di antico pensiero giuridico e ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] filológicos para su sexagésimo aniversario, a cura di R.A. Hall - D.M. Feldman, Madrid 1977, pp. 63-68; Rapporti accademici e nell’Ottocento italiano, Pisa 1965, pp. 317 s.; G. Mounin, Storia della linguistica dalle origini al XX secolo, Milano ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...