COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] forse si deve a lui la ricostruzione del XV secolo del palazzo Colonna a Genazzano. L'affetto provato per , in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 23 ss.;C. de Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara, in Bull. d. R. Deput. abruzz. di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] abitanti nell'entroterra padano, che andò decadendo negli ultimi decenni del secolo IX, vedi Hartmann, pp. 74-90, ed in particolare antichissime, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 132 s.; Petri ducis Venetiarum Epistola, in ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] la vita pubblica, ibid. 1918; Introduzione a G. Bovio, Il secolo, nuovo, ibid. 1923, pp. XVII-XXXII; Giorgio Washington (1732- II, III, V, ad Indicem; G. Formiggini, Stella d'Italia stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Milano ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] incarichi di governo assunti nel corso del secolo XIV da esponenti di tale gruppo 89 s.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XVI, Roma 1893, pp. 176-179, 339; M. Villani, Cronica, a cura ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di grandi cambiamenti nel paese.
Dopo la crisi di fine secolo, caratterizzata da sommosse, scioperi e fallimenti bancari, il dal 1912 al 1919, consigliere di sconto nella Banca d'Italia dal 1910 e fu strettamente legato alla Banca commerciale ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] fra guelfi e ghibellini erano diffuse in gran parte d'Italia. Quando Gubbio, allora una delle roccaforti del G. Porta, I, Parma 1990, pp. 728 s., 735 s.; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 46 s., 51-53, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] avuto poi il suo "stabilimento universale" nella prima metà del secolo XI (cfr. III, capp. VIII e IX). Un particolare e fin dal '50 iniziò a scrivere una Storia politica d'Italia dal 1796 al 1814. Dal manoscritto rimasto inedito, quantunque portato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] 1518, prendeva in moglie Giovanna d'Aragona, una delle più celebri dame, italiane del secolo.
Alcuni biografi del C. Ferrero - G. Müller, Torino 1892, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV-V, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] , del dazio sul grano. E di fatto, negli ultimi anni del secolo, sembrò al G. e al suo gruppo che proprio l'abolizione del nostro regime doganale" (La nuova fase doganale e gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, in L'Unità, I [1912], 10, p. 37).
Non ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] del Verano.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Popolo d'Italia, 18 luglio 1924; L'Illustraz. italiana, 27 lug. 1924 Garibaldi dalle Argonne all'intervento, Milano 1935, pp. 16 s.; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1962, ad ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...