Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] si sono avute sui mercati dei capitali nella seconda metà del secolo. In primo luogo il crollo del sistema dei cambi fissi , Il quartetto inconciliabile della politica economica, in Banca d'Italia, Bollettino economico, 1994.
Trade blocks? The future ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] da Scalea, loc. Fischìa. Su una fase di 5° secolod. C. è la basilica paleo-cristiana di Botricello. Vedi 10 (1968), p. 119; J. De La Genière, Recherches sur l'âge du fer en Italie Méridionale (1968), pp. 72-3, 177-78; id., in Klearchos, 11 (1969), pp ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] i dati inerenti i tre parametri indicati riguardanti l'impiego dell'a. in questo secolo.
Nel corso del 19° sec. i prelievi di a. si sono accresciuti di criteri di accettabilità di tali a. sono regolati in Italia dal d.P.R. del 24 maggio 1988 n. 236, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] di classe nella società italiana dei primi decenni del secolo. L'analisi si allarga e si approfondisce nel lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È una ricerca complessa e originale, perché la ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] delle poche costruzioni antiche della città che risale al XVI secolo, rimane in piedi poco più del transetto e dell'abside , Danni di guerra ai monumenti dell'Italia Centrale e Settentrionale, in La Rassegna d'Italia, giugno-agosto 1947; id., Offese ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), G. Kenny (n. 1952) e D. Redbird (n. 1939), dell'ebreo E. Mandel (n. 1922), della italo-canadese M. Di Michele (n. 1949), . e F. Chipasula, 1995), o la ristampa nel 1994, dopo oltre un secolo, di My chief and I (1880) di F. Colenso (1849-1887), il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Seicento e il Settecento, p. 35; l'Ottocento e il primo trentennio del nostro secolo, p. 36; Bibliografia, p. 38; Lo Stato della Chiesa, p. 38; , dava 133.681 voti per l'annessione al regno d'Italia e solo 1507 contrarî. L'annessione fu proclamata da ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] canzone presenta le radici internazionali e lo sviluppo prettamente italiano della canzone d'autore, genere popolare tipico del secondo dopoguerra nel nostro paese. Negli ultimi decenni del secolo, tuttavia, i tradizionali confini tra generi colti e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] . si riveli tratto tratto, quando si tocchi delle cose d'Italia, o col sarcasmo (abbiamo, adunque, con la Chiesa M., Milano-Roma 1926; G. Mosca, Il Principe di M., quattro secoli dopo la morte del suo autore, in Saggi di storia della scienza politica ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] teneva sotto la sua discrezione gli approvvigionamenti di Roma e d'Italia. Antonio aveva promesso aiuti in questa guerra: non li mandò ancora ai tempi di Svetonio; e pure nel secondo secolod. C. ancora esisteva un suo libro di epigrammi, due ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...