Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] riconnettere il volume l'Abate Parini e la Lombardia nel secolo passato (1854), che a lungo ha conservato importanza; come , greca, latina, italiana (1865-1866), Gli eretici d'Italia (1865-1866), la cronistoria Della indipendenza italiana (1872- ...
Leggi Tutto
FAENZA (XIV, p. 713).
Arte della stampa (p. 715). - Nel 1932 l'inatteso ritrovamento di un preziosissimo volume ha fatto retrocedere di circa mezzo secolo la data dell'introduzione della stampa a Faenza. [...]
Bibl.: A. Davoli, L'Arte della stampa a Faenza nei secoli XV e XVI, Reggio Emilia 1932; C. Malagola, Di Sperindio . Italiae, Firenze 1905, p. 116; R. Galli, La stampa in Romagna, Faenza, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, Milano 1932, pp. 612-615. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e quotidiani. Nel 1907 in S. Paolo vi erano 5 quotidiani: Il Fanfulla, La tribuna italiana, Il secolo, L'avanti e il Corriere d'Italia, ma ora di tutti questi giornali i più sono morti. Il Fanfulla, fondato da Vitaliano Rotellini (profugo dall ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di grandi tempratori di lame si trasmettono in Giappone da secolo a secolo. Né l'Oceania né l'America conoscono la spada o delle armi; le armature milanesi si trovano sui mercati d'ogni parte d'Italia, e perfino tra i Saraceni e i Tartari. Nel ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] le esperienze e le prove nei primi anni del secolo sono numerosissimi e svariati, specialmente per quanto riguarda l .
Durante l'agitato periodo dal 1859 alla proclamazione del Regno d'Italia, un po' per iniziativa dei passati governi, e più ancora ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 28,80%) si può ritenere che la reale superficie vitata complessiva d'Italia sia di ettari 1.840.000, pari al 6,5% della con i piedi nudi. E la pigiatura con i piedi è, attraverso i secoli, giunta fino a noi, ed è tuttora largamente usata in tutti i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] resistenza dei materiali. Egli dunque ha preceduto di un buon secolo le ricerche famose di Galileo e ha, nelle sue investigazioni, dell'attività scientifica e artistica di L. e sui vinciani d'Italia (v. volume Per il IV centenario di L. da V ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] oggi rimane nelle sue parti essenziali, ed è uno dei più importanti teatri d'Italia (fig. 7).
Alla Scala di Milano fanno seguito alla fine del Settecento e nel secolo XIX, nel periodo aureo quindi della musica italiana, innumeri altri teatri sia ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] figura d'umanista, Como 1924; G. B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del secolo decimoquinto, Torino 1896; id., Gli scrittori pedagogici italiani del secolo decimostesto, Torino 1897; G. Saitta, L'educazione dell'umanesimo in Italia, Venezia ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] alla causa della malsania di alcune regioni d'Italia, come la campagna d'attorno a Roma, sono particolarmente gli scrittori per l'aria e per l'acqua, concludeva, sulla fine del secolo XIX, che la malaria si comporta nell'uomo come fosse trasmessa ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...