È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del novembre la congiunse per sempre al regno d'Italia. Nell'ultima guerra, Ancona fu la prima a provarne le offese; il 25 maggio 1915, fu bombardata dal mare.
Tra i molti Anconetani che in ogni secolo si distinsero per dottrina, valore e virtù ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] come fece bene a scartare il compendio lunghissimo ed insipido della storia d'Italia, che aveva destinato al canto XXXIV. Il frammento, che va in versi e in prosa furono pubblicate in Francia nei secoli XVIII e XIX, sino a quella illustrata dal Doré ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] maestri di critica letteraria, il De Sanctis e il Carducci, confermarono più tardi la lode ormai secolare. Né cessò mai fuori d'Italia l'amore per il commediografo veneziano: delle sue commedie, che sono circa centoventi, almeno ottanta furono ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Trecento e non venne finita che verso la fine del secolo successivo: è un'ampia e caratteristica chiesa gotica a tre manierismo non molto differente da quello che imperversa in gran parte d'Italia. Resta a parte Bernardino di Mariotto, che muove dal ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] calmo e meditato raziocinio, analizzante dopo quasi un secolo documenti scritti, l'altra - a parte anche popolaccio (La plebe); la borghesia ricca (La sesquiplebe): le condizioni d'Italia, ove le leggi non si rispettano e infuriano i delitti di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ellisse. Intorno a quest'ellisse, nella prima metà del XVI secolo s'è disteso un giro di fortificazioni, che misurava 6500 m l'esercizio di particolari poteri. Nel periodo del regno feudale d'Italia (888-951) Piacenza passa da Berengario del Friuli a ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] del Popolo, di S. Michele e di S. Pietro in Ciel d'Oro, risalgono ai secoli XIII e XIV (affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, di San sua estrema difesa quando calarono i Longobardi alla conquista d'Italia. Pavia cadde dopo tre anni di assedio: i ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] di Pandosia e di Temesa e il territorio ove, al principio del secolo V, fu fondata Terina.
Ma altrettanto rapido com'era stato l' alla madrepatria contro il fato, ormai ineluttabile, dei Greci d'Italia. Venuta meno, dopo la caduta di Dionisio II, la ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] ital., IV (1968), c. 205 segg., e Manuale del dir. priv. italiano, Napoli 19752, p. 59 segg.
Codice di procedura civile. - Il d 1 segg.
Codex iuris canonici. - Dopo oltre mezzo secolo dall'emanazione del Codex iuris canonici era ben naturale che ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] movimento paesistico del sec. XVII coinvolge tutto il resto d'Italia e troppo lungo sarebbe ricordare i nomi dei numerosi artisti cui la severità delle ombre riprende il suo impero.
Nei secoli in cui a stento sopravvive in Occidente, il paesaggio ha ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...