LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] , o almeno di pratico riavvicinamento, verso il regno d'Italia. D'altra parte la permanenza al potere della sinistra e il e l'Italia, soprattutto riguardo la politica ecclesiastica, che, specie in Francia, negli ultimi anni del secolo assunse un ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] primato, anche nella parte settentrionale d'Italia; è prossima la vittoria d'Alfonso d'Aragona nel Napoletano. Minaccioso poi trarre vantaggio dai legami politici ed economici strettisi, attraverso secoli di storia signorile, fra i minori centri e ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] ora, invece, un ritorno allo stato paterno del secolo XVIII, retto da un principe riformatore, non vincolato ". Sua ultima e più fiacca opera storica fu la Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini (Parigi 1832 e ristampe), combattuta ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] essere stata prostrata dalla rivoluzione francese, alla riscossa del secolo XIX. La grande opera cominciò col concordato di di preconizzare i vescovi nominati in forza del concordato d'Italia (21 ottobre 1806), finché, in seguito all'invasione ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] del presidente Buchanan. Le colonie ribellatesi poco meno d'un secolo addietro all'Inghilterra e costituitesi in una grande nazione E. fece il viaggio a Roma, dove visitò il re d'Italia e il sommo pontefice, dando prova di molto tatto politico nella ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] a porre in evidenza i difetti del sistema stesso.
Nel secolo ventesimo si è pervenuti a numerose definizioni della b. a a identificarsi con l'amministrazione. In Italia l'espressione più recente sarebbe ravvisabile nel d.l. 30 giugno 1972, n. 748 ...
Leggi Tutto
Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] suo secolo e più diversamente giudicati; i Ragguagli del suo mistetioso Parnaso e la Pietra ebbero in Italia e Il pensiero e l'arte di T. B. nei Ragguagli di Parnaso, in Rivista d'Italia, XII (1909), I, p. 817; E. Errera, La Pietra del paragone ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] fu nominato accademico d'Italia. Dal 1929 al 1934 è stato segretario generale della R. Accademia d'Italia. Dirige la il V. studiava nel suo complesso la storia italiana dei secoli XI-XIV, cercandone il nesso unitario attraverso i suoi varî aspetti ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Walter Maturi
Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] , Napoli 1898 (stroncatura violenta d'un anticlericale), pp. 61-93; F. d'Ovidio, D. L. T., in Rivista d'Italia, anno I, fasc. 1 1921, pp. 127-169; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1921, I, pp. 149-150; V. Procacci, La ...
Leggi Tutto
Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni [...] originali considerazioni, e nelle opere minori ci offre infiniti particolari sulla storia del suo secolo; e per il Discorso e per le Rivoluzioni d'Italia ha un posto ragguardevole nella storiografia italiana del Settecento. Notevole il gruppo degli ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...