OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] , Torino 1948.
Bibl.: L. Russo, O. storico, in Belfagor, I, 1946, pp. 85-93; W. Maturi, O. storico del secolo XIX, in Rassegna d'Italia, I, n. 8, agosto 1946, pp. 3-22; A. Galante Garrone, O. storico della Restaurazione, in Belfagor, I, 1946, pp ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Chiara ad Assisi e le bandelle di due porte della cattedrale di Fidenza.
Secoli XIV-XV. - L'arte del Trecento in Italia ha opere mirabili per ricchezza d'effetto congiunta alla massima semplicità di fattura del ferro annodato in cerchi, in quadrilobi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di supremazia di cui godono i nostri mercanti fra tutti i cristiani d'Occidente nella disponibilità e nel commercio del danaro, la superiorità dell'Italia nei tre secoli del suo indiscusso primato commerciale si manifesta soprattutto nell'attività e ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] è soggetto a variazioni nel tempo e, mentre alla fine del secolo scorso i congegni tecnici delle assicurazioni sulla vita si dovettero trasformare dal saggio d'interesse del 4% al 3½% in Italia e in Francia, oggi, per le mutate condizioni dei mercati ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] era dedicata perciò all'allevamento dei suini. Ma durante il secolo un diboscamento feroce la spogliò del tutto di questa sua alla nuova frontiera (estratto da Problemi d'Italia, Roma 1925); [F. Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Roma ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] favorito il sorgere della credenza radicata con l'evolvere dei secoli che la tubercolosi sia "il male che non perdona". in studio anche per i centri urbani e per i villaggi d'Italia.
Con questo sistema di provvidenze attuate dal governo fascista s'è ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Guio di Burgi, questi riconobbe allora l'autorità del governo d'Italia. Da Burgi il Ruspoli s'incamminò a sud verso i basso-cuscitico.
Il somalo ha tracce dell'influenza che ha per secoli subito da parte di gruppi parlanti arabo; e ciò lo differenzia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] esaurientemente il Tanara, l'Olina e Bartolomeo Alberti in opere dei secoli XVII e XVIII: fine e piacevole è il libro di A 158-203 (dei modi di caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ., Hell., VI, I, 8), a Sparta invece nell'VIII o VII secolo la stessa guardia a cavallo del re fu appiedata, conservando il titolo di si sia conservato più a lungo nelle colonie d'Italia, dalle quali cavalieri ἅμιπποι venivano assoldati ancora negli ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] era ridestata nei loro cuori un'energia assopita da secoli, quella volontà di potenza che è condizione essenziale consulat et l'empire, Parigi 1932-1933, voll. 2; A. Franchetti, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, Milano 1907 (2ª ed.); V. Fiorini e F. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...