La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] 'aver familiari storia e leggenda d'A., le quali, dal secolo decimoterzo al decimosesto, offersero a qualche nostro anche materia d'interi poemi in latino e in volgare. Ma di tra il ciclo italiano delle rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Campione, ora nel Museo Archeologico di Milano.
Fuori d'Italia conviene ricordare ancora i monumenti funerarî a nicchia con in S. Francesca Romana, a Roma.
Verso la fine del secolo cominciarono ad essere frequenti le stele e i cippi.
Il rinnovamento ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] 'inglese.
Vero è che le nuove condizioni sociali alla fine del secolo non possono dar campo a uno sviluppo dell'arte del giardino: altro delle tenute su terreno accidentato. Ma anche fuori d'Italia si era intanto diffusa la passione per le raccolte ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] montuosa.
Per i Romani le Alpi furono durante molti secoli luoghi di terrore; essi infatti popolarono i gioghi di manuale S. U. C. A. I., E. Ferreri, I rifugi alpini d'Italia, Monza 1926; I rifugi alpini nelle nuove provincie, Bolzano 1924; I rifugi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] 'allume di altre provenienze, concentrandone nelle proprie mani tutto il commercio d'esportazione dal Levante verso i mercati industriali d'Italia e di Fiandra; come farà due secoli più tardi la casa de' Medici, concessionaria dell'allume di Tolfa ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] U. - si è diffuso alquanto in Francia, poco nel resto d'Europa. In Italia alcune locomotive di provenienza americana che ne erano fornite hanno dato fatti dall'ing. Heilmann nell'ultimo decennio del secolo scorso sotto gli auspici e per conto della ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e di Barbara di Brandeburgo, diviene una delle corti più splendide d'Italia; al nome di essa si associano durevolmente quelli di Luca Fancelli, popolazione godette in quella seconda metà del secolod'un notevole benessere e la cultura rifiorì vivida ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] . Assai più rapido e intenso fu lo sviluppo demografico del primo mezzo secolo seguente, tanto che la popolazione raggiunse nel 1911 i 30.895 ab Greco, e che richiamano spettatori da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Archeologia e arte. - Antichità ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] recente reputazione come artigliere, da un tipo che ancora un secolo fa ricordava l'origine orientale, si è successivamente trasformato per e napoletani in Russia. Anche quelli di altre regioni d'Italia, polesani, maremmani (tav. CLXXII, 5) romani, ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] decorato era destinato, che tali motivi si sono poi perpetuati nei secoli fino a noi, né altri si sono ancora trovati migliori.
Scarsi Grande della Scala a Verona (sec. XIV).
Fuori d'Italia citiamo, tra i pittori tedeschi del Rinascimento, Albrecht ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...