Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] completamente dai grandi serbatoi artificiali sorti già nel secolo passato sul Gorzente e oggi anche in Valle dighe costruite a servizio delle irrigazioni; il più grande lago artificiale d'Italia, quello del Tirso in Sardegna, è sbarrato da una diga ( ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] parte de"e guerre nel territorio dei Greci d'Italia, per molta parte della guerra di Sicilia, manchevoli, ma ora completati da un prezioso, sebbene tardo, Monrealese (C) del secolo XV. La terza decade si basa essenzialmente su due fonti: 1. il codice ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] , in Macedonia, nella penisola greca, nelle colonie greche di Sicilia e d'Italia; fu a Cirene, in Egitto, ove giunse a sud sino ad le armate persiane non hanno raggiunto neppur lontanamente nei secoli seguenti e da cui sono state lontanissime pur le ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] uopo, s'era fatta sentire già entro i confini d'Italia. In Italia si elaborano quelle istituzioni, quei principî, quelle arti . Certo è in ogni modo che a Parigi, come un secolo prima a Vienna, le divergenze tra i vincitori si palesarono gravi ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] un secolo, di regola, vescovi tedeschi in gran parte delle sedi vescovili dell'alta Italia. A questi vescovi gl'imperatori concedono, in aggiunta alle vastissime donazioni che erano state fatte alle loro sedi dai Carolingi e dai re d'Italia, poteri ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] numerose località dell'isola e della costa meridionale d'Italia. A tali scorrerie poneva un termine Gerone di un Consolato dell'arte della seta; e per tutto il secolo il porto fu il luogo di concentramento delle flotte cristiane dirette contro ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e largo m 29; è quindi il terzo per ampiezza tra quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del Foro Traiano a Roma e la basilica di Trieste; 11 e larga m 3,80, ed è databile al 1° secolod.C.
Gli scavi di un grande complesso di età romana a Duino ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] sua arte. Il naturalismo e lo stoicismo del secolo, insieme con le inquietudini psicologiche del Rinascimento, vi ). La ventura delle armi gli falliva a poco a poco correndo le guarnigioni d'Italia: a Napoli (1573-74), a Palermo (1574) e di nuovo a ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] Decameron, novella 3ª della giornata 8ª). Ma per molti secoli si usò soltanto la pasta a mano, di preparazione troppo di questi formati sono indicati con nomi diversi da regione a regione d'Italia.
Le paste comuni si dividono in lunghe e tagliate. Le ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] acanto spinoso della Grecia; b) la sottovarietà italica, che adopera l'acanto molle d'Italia; 4. il capitello ionico a volute uguale sviluppo durante il periodo di più di un secolo circa. Il dorico e lo ionico interessano quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...