Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] considerato fra i più dolci e salubri d'Italia. Dalle osservazioni di circa un secolo si deduce una temperatura media annua di 18 non lunga scadenza portarono Catania al livello dei maggiori centri d'Italia.
Ai primi del sec. XIX si scoprì a Catania ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] 4000 nel 1656 e superavano di poco questa cifra al principio del secolo XVIII, erano 5897 nel 1782; discesi a 5484 nel 1816, Medioevo e diede quindi origine ad uno dei più antichi comuni d'Italia. Di esso infatti già si hanno notizie nel sec. IX ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Tale tipo lombardo fu modificato variamente nelle altre regioni d'Italia, specialmente nel Veneto e nella Romagna, ove per (Lombardia, sec. XIII), di S. Nicolò di Pisa pure del secolo XIII; quello dodecagono e grandioso dell'Abbazia dei SS. Severo e ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] modi, sebbene non sia provato. Le parti del discorso, già nel secolo II a. C., sono otto secondo Aristarco di Samotracia (v.), sostituisca quello degli scrittori eccellenti di ogni parte d' Italia: teoria della "lingua cortigiana" rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] uno dei più fastosi e perfetti del genere. Per il medesimo secolo è degna di nota la necropoli greca di Panticapeo (Kerč) centro della produzione; benché si abbiano sarcofagi in altri luoghi d'Italia, in Francia, specie in Provenza, e altrove, e ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] , in Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, IV, Forlì 1894; C. Contessa, Un inventario del secolo XV ed alcune spigolature per la storia della Biblioteca Capitolare d'Ivrea, in Atti R. Accademia d. scienze di Torino, XLIV (1909), e ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] antica scultura di legno dorato in cui Andrea di Foro (secolo XV) riprodusse la celebre pala di Alvise Vivarini che nemica. Ma il 10 novembre 1918 vi rientrarono vittoriosi i soldati d'Italia.
La provincia di Belluno. - La provincia di Belluno è ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] nel Seicento uno dei campanili, rifatto negli ultimi anni del secolo scorso; l'interno ha cinque navate, con pilastri tondi e restante Lombardia, anche al tempo della Repubblica e del Regno d'Italia, in cui fu centro del dipartimento del Lario.
I moti ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] L'ultimo ventennio del secolo scorso segnò l'inizio per i due centri di una considerevole emigrazione transoceanica, e nel 1897, costituitosi il Borgo a comune autonomo col nome di Elena (da quello dell'attuale regina d'Italia, che pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] cadessero Milano e Napoli, "il capo e la coda d'Italia", ma insieme troppo curante non pure degli interessi temporali del luminosa l'età sua, ond'ebbe da lui nome il suo secolo.
Ma la fiacchezza spirituale, che si rivelava nella stessa enorme persona ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...