Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] della patria, e, scrivendo al re Umberto il 28 dicembre 1899, così si esprimeva: "Il secolo che si spegne diede alla vostra dinastia il Regno d'Italia: quello che comincia darà potenza e grandezza" (Carteggi politici, p. 542). E a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] un bambino (San Simonino). Verso la fine del secolo, Sigismondo d'Austria tentò di ricuperare al Tirolo i possedimenti in una tenaglia entro zone austriache dette "i confini d'Italia" che imponevano l'osservanza di obblighi speciali fissati in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] alla popolazione di gran parte d'Italia in genere e di quasi tutta l'Italia meridionale in ispecie, e deriva dalle tristi condizioni economiche degli abitanti; il fortissimo regresso della metà di quel secolo fu determinato da una grave pestilenza ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] informare di sé, pur nell'alternarsi delle leggi elettorali e degli assetti istituzionali, oltre un secolo di storia politica del Paese.
Trasformismo e storia d'Italia
Se il t. inteso in senso etico (oppure addirittura come dato antropologico) ha un ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] 'egli, religiosissimo, concepì armonicamente civiltà e religione, e se mezzo secolo prima altri sovrani riformatori, più geniali e più audaci, regnarono in altri stati d'Italia, ben altro è il principio animatore delle riforme albertine: rinnovare il ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] e quelle di Toledo (sec. XIV), convertite in chiese cristiane. In Italia un'antica sinagoga datata è quella di Trani, oggi chiesa di S. il periodo fra il III e il VI secolod. C., ma qualcuno se ne ha già nel sec. I d. C. (la sinagoga di Teodoto in ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] fase moderna delle r.n. sensu lato; in circa un secolo, tali istituti si sono moltiplicati ed estesi in tutto il pp. 275-80; CNR e Min. LL.PP., Carta dei biotopi d'Italia. Programma di ricerca territoriale sulle aree naturali da proteggere, i, a ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] la cantata Quattro giugno (1860) e il mistero sorelle d'Italia (1861) che gli valgono un premio di duemila ; B. Croce, Boito, in Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, II, Bari 1904; R. Giani, Il Nerone di ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] 'architetto Bevegnate, ma trasformata-nell'interno durante il secolo XVII; di S. Spirito; di S. Giovanni e guida storica di G., Città di Castello 1888; G. Mazzatinti, Inventari d. Biblioteche d'Italia, I, 1891, pp. 121-154; G. Tesorone, La città di ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] strana figura d'evangelista (lavorate in lastra di rame) si potrebbero datare a epoca anche anteriore al secolo XI. Un la scena di Mosè e il serpente figurati sui fianchi.
È fuori d'Italia che ha il più grande sviluppo il pulpito nel periodo dell'arte ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...