• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20097 risultati
Tutti i risultati [20097]
Biografie [8076]
Storia [2944]
Arti visive [2806]
Religioni [1886]
Letteratura [1384]
Diritto [1053]
Archeologia [865]
Economia [615]
Geografia [428]
Temi generali [511]

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Umberto Bosco Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] vita risalgono, oltre a un tentativo d'illustrare la storia d'Italia con una serie di plutarcheggianti biografie, nel muro (Milano-Torino 1862), col suo poco felice seguito, Il secolo che muore (pubbl. per intero postumo, Roma 1885). Il buco nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] 140 per kmq.) di cui 6253 nel capoluogo: cioè, l'incremento del secolo era più che assorbito dalla città. Tuttavia, la popolazione sparsa (7958) a Macerata. Nel 1860 entrò a far parte del regno d'Italia. La pace di Tolentino. - Fu conclusa il 19 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] l'Adriatico col Mare Ionio. È il centro abitato più orientale d'Italia. Otranto deve il suo nome (lat. Hydruntum) al breve che conseguisse di essere sede vescovile già alla fine del secolo VI. Resisté a Totila, anche quando i Goti furono padroni ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE D'ARAGONA – RUGGIERO DI LAURIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRANO (XVII, p. 726) Francesco Todaro La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] dell'anteguerra applicarono un dazio doganale d'importazione che, oltre a procurare la cui fondazione risaliva al principio del secolo. A una più vasta fondazione di buone più tipico alimento del popolo italiano. Può a questo punto fondatamente ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – BENITO MUSSOLINI – DAZIO DOGANALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINI, Giacomo Alfredo Bonaccorsi Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] 25 aprile 1926. Compose inoltre l'inno I figli d'Italia bella (1877), un Mottetto (1878; il manoscritto originale in Il Pianoforte, agosto 1927; A. Bonaccorsi, Inediti di G. P., in Il secolo XX, febbraio 1927; M. Chop, G. P.: "Tosca", Lipsia 1928; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

DUSE, Eleonora

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] delle ferriere), Sudermann (Casa paterna). Fu con questo repertorio che la D., tra l'ultimo ventennio del secolo scorso e i primissimi del nostro, percorse tutti i teatri d'Italia e, presto, quelli dell'estero. Fin dal 1881 un impresario straniero ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – GRAZIA DELEDDA – REVUE DE PARIS – ARRIGO BOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti

FIESOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] italiana, Torino 1927; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano e Roma 1927; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dall'origine al principio del secolo VII, 2ª ed., I, Faenza 1927, p. 582 segg.; Notizie degli scavi, 1928, pp. 325-332; id., 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – AMBROGIO LORENZETTI – LORENZO DI CREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESOLE (2)
Mostra Tutti

MERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERANO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] e di cura dell'Italia alpina. La sua fama a questo riguardo è antica, ma la sua fortuna s'iniziò circa un secolo fa, dopo il italiane occuparono la città che venne a far parte del regno d'Italia. Bibl.: B. Weber, Meran nd seine Umgebung, oder das ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO (2)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] due cripte di S. Aniano e s. Avito a Orléans appartenenti al secolo IX, sostenute da pilastri e capitelli cubici scantonati. In Inghilterra, la cripta cella). Vestigia di cripte sono in tante altre parti d'Italia, ma lo studio di esse è tutt'altro che ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO MAGNO – TRIPOLITANIA – PRESBITERIO – QUEDLINBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

BENINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] R. Castelvecchio. Aveva da dire: "Roma dev'essere la capitale d'Italia"; e lo disse con tale accento, che il pubblico gl'improvvisò andatura piccolo-borghese o plebea, ancora troppo stile d'un altro secolo. Il B. vero andava cercato nell'inquieto ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO SELVATICO – GIACINTO GALLINA – FERRUCCIO BENINI – VIRGINIA MARINI – RENATO SIMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 2010
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali